





|
|||
Il 13 e il 14 ottobre le Giornate d’autunno del FAIproposto dalla Redazione . Con l’approssimarsi delle Giornate d’autunno del FAI proponiamo un articolo di Antonio Cianciullo pubblicato per l’occasione sul quotidiano La Repubblica il 4 ottobre scorso. *** di Antonio Cianciullo La sontuosa villa di Domiziano, sulle sponde del lago di Paola, nel cuore del parco del Circeo. La Certosa di Parma, in cui per mezzo millennio i monaci hanno studiato astronomia e fisica. Il Teatro Margherita di Bari, l’unico in Europa a sorgere su una struttura di palafitte. Sono alcuni dei 660 tesori dell’arte che in 250 città apriranno le porte ai visitatori in occasione delle Giornate d’autunno del Fai (Fondo Ambiente Italiano), il 13 e il 14 ottobre. La galleria delle bellezze nascoste è quella a cui il Fai ci ha ormai abituato, con appuntamenti che mobilitano fino a 700 mila visitatori. La villa di Domiziano sulle sponde del lago di Paola Questa volta l’attenzione non è rivolta alle novità che i restauri consentono di apprezzare, ma al lavoro di manutenzione che dovrebbe permettere al nostro patrimonio artistico di non collassare. Il Fai lo ha scoperto con la pratica, gestendo un patrimonio culturale e paesaggistico di 61 beni, con 26 mila metri quadrati di coperture, 69 mila metri quadrati di pavimenti e 1.200 finestre. FAI. La Repubblica pag 37 (l’articolo in formato .pdf) 1 commento per Il 13 e il 14 ottobre le Giornate d’autunno del FAIDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Per quanto riguarda la Villa di Domiziano sul lago di Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, come ogni anno ci saranno gli studenti degli istituti superiori di Latina a fare da “ciceroni”. Si tratta in particolare degli allievi del Liceo Classico Dante Alighieri e del Liceo Artistico Statale. Buone giornate Fai a tutti, guide e visitatori.