





|
|||
Da Cori – Giulianello, il report della Giornata Mondiale del RifugiatoComunicato stampa inviato dalla ‘Marco Castaldi Comunicazione’ . per l’annuncio della Giornata, leggi qui Cori-Giulianello, città aperta. Due giorni di iniziative dedicate ad accoglienza e integrazione dei migranti La manifestazione “Porte Aperte” ha consentito di far incontrare e conoscere cittadini, migranti ed operatori sociali; riflettere sulle condizioni di milioni di persone nel mondo in fuga da guerre e da gravi violazioni dei diritti umani e sulla necessità di impegnarsi per un’accoglienza organizzata sul territorio. Le testimonianze sono state raccolte nel video sul fenomeno migrazione e integrazione a Cori e Giulianello realizzato per l’occasione. “Cori-Giulianello è una città aperta ed ospitale per cultura, che vuole mettere in pratica un modello di accoglienza dei migranti organizzata e solidale, capace di assicurarne l’interazione e l’integrazione con i cittadini e le istituzioni locali”. “Come Amministrazione puntiamo a garantire sicurezza e qualità dell’accoglienza da parte della nostra comunità, a fare in modo che il contesto migrante diventi risorsa per il territorio” – ha proseguito Chiara Cochi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cori, ente gestore del progetto SPRAR insieme ai Servizi Sociali, attuato dalla Coop. soc. Il Quadrifoglio e rivolto a nuclei familiari di rifugiati e richiedenti asilo politico, coinvolti in percorsi di formazione scolastica/professionale ed inserimento lavorativo, al fine di renderli autonomi. “La gestione degli operatori specializzati nel settore, può contare sull’attivismo di una rete sinergica estesa alle migliori realtà associazionistiche e del volontariato” – ha aggiunto la Delegata Chiara D’Elia, presente con le colleghe Sabrina Pistilli ed Elisa Massotti. Essa include i Centri di Accoglienza Straordinaria della Prefettura per maggiorenni in attesa di asilo politico e protezione umanitaria, affidati alla Coop. Karibu e Il Quadrifoglio; le case per minori stranieri non accompagnati, La Casa del Sole Onlus e Il Circo della Farfalla Onlus. All’evento hanno partecipato: le associazioni Arcadia, La Stazione, Centro Sportivo 3S e Protezione Civile Cori; le Onlus Utopia 2000 e Calciosociale Italia; le associazioni di promozione sociale Futuro Digitale e Polygonal; Martino Antocchi. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti