





|
|||
Crolli e frane, gli esperti a Ponzaa cura della Redazione . Nella consueta rassegna stampa on line non era stato dato il giusto rilievo ad un articolo riguardante Ponza – pubblicato ieri, a firma di Brunella Maggiacomo – su LatinaOggi.eu (Cfr). Lo riprendiamo su segnalazione di Silverio Lamonica e lo riportiamo per intero considerata l’importanza dell’argomento trattato. Crolli e frane, arrivano gli esperti Il vulcanologo Franco Barberi e la moglie la dottoressa Marisa Carapezza, primo ricercatore dell’INGV, studieranno i punti critici dell’isola. Per quattro giorni i punti critici a rischio crolli dell’isola di Ponza saranno setacciati palmo a palmo da esperti che elaboreranno una relazione tecnica finale, da cui partire per eseguire interventi mirati senza sprechi di danaro. Cala Fonte dopo il crollo Cala Inferno Cala Felci Piscine naturali a Cala Feola Panorama da Monte Guardia A Cala Feola ci sarà una breve sosta di ristoro e la visita proseguirà, su richiesta del professore, via terra iniziando dalle Piscine Naturali. Poi, sempre via terra saranno osservate tutta l’area ex Samip, fino a Cala Cecata e Cala Caparra, e in particolare Cala Fonte con attenta analisi del progetto di messa in sicurezza. Durante la visita verranno mostrati i punti ancora visibili di un sistema di cisterne che, anche sfruttando le capacità impermeabilizzanti della bentonite, da Cala Caparra portava acqua a Cala dell’Acqua e di lì a Cala d’Inferno e Santa Maria. Mercoledì Barberi e Carapezza saranno accompagnati dalla Capitaneria di Porto in un giro lungo il perimetro dell’isola durante il quale avranno modo di informarsi sui mutamenti degli ultimi anni e il comportamento delle rocce nelle stagioni e nelle varie situazioni metereologiche, anche in relazione alle conseguenze dei processi di urbanizzazione. Nel pomeriggio è prevista la visita del cimitero, delle cisterne romane e infine una sosta a Monte Guardia. File .pdf da LT Oggi del 5/6/2018: Copia pag. 31 1 commento per Crolli e frane, gli esperti a PonzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Ho saputo che c’è stata una riunione a Calacaparra proprio con il professore Barberi.
E’ interessante sapere quello che ha detto il grande studioso. Abbiamo parlato di Geologia e di soluzioni? Barberi, il grande geologo ha soluzioni diverse da quelle imposte dal PAI? Che ne pensa Barberi delle reti apposte a Chiaia di Luna e a Frontone? C’è una soluzione per riaprire in fretta Chiaia di Luna, salvare Cala Fonte e il nostro cimitero? Come possiamo prevenire i fenomeni di erosione e permettere di usufruire dell’intero periplo di Ponza come una volta? Perché in montagna non si chiudono zone pericolose, mentre nelle nostre isole sì? Come mai nella grotta Azzurra di Capri si può andare, mentre nelle nostre Grotte di Pilato no? Che consigli ha dato al nostro sindaco per riuscire a governare il territorio in questo contesto politico regionale per non dover stare a rincorrere le emergenze?