





|
|||
Una pubblicità ricevuta sulla posta del sito. Sulla posta del sito arrivano diversi messaggi pubblicitari, che raramente segnaliamo ai nostri lettori. La comunicazione è uno dei nostri interessi precipui. Ricordiamo di aver fatto i complimenti ad Assunta Scarpati in occasione dell’inaugurazione della rivendita di prodotti locali “Ventoinpoppa” (leggi qui) citando uno scritto di Alessandro Baricco sulla tendenza (di importazione americana) a promuovere qualunque attività commerciale come una storia da raccontare (storytelling), con le relative aberrazioni: Ciò detto, il comunicato ricevuto ci è sembrato interessante da pubblicare, anche per le molte attività isolane che si potrebbero giovare di un ‘lancio’ di tal fatta; è solo di qualche giorno fa il racconto di Vincenzo Ambrosino (cfr. in Commenti) della trafila seguita dal figlio Francesco per realizzare i due videoclip che abbiamo proposto sul sito (leggi qui). Dal sito: www.sintesivisiva.com riprendiamo alcune informazioni e proposte: Il gruppo si propone per la realizzazione di Audiovisivi e storytelling crossmediali Descrizione del Servizio Come realizzeremo i tuoi video?
Guarda qui il video da Youtube proposto dall’azienda a esempio delle sue capacità: “Il pane di Altamura”: . .
2 commenti per Una pubblicità ricevuta sulla posta del sitoDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Mi ha molto colpito e positivamente il video sul pane di Altamura. Sarà perchè amo il pane, sarà perchè conosco ed apprezzo tantissimo questo pane che corro a comprare ogni qualvolta vado in Puglia da mia figlia. Fatto di farine pregiate e secondo la vecchia tradizione è ancora più buono se lo mangi dopo averlo tenuto da parte qualche giorno. Ma il video mi è piaciuto anche perché lo vedo replicabile per come è stato costruito, per i contenuti che esprime e per la valenza del messaggio promozionale a qualsiasi prodotto tipico della tradizione ponzese. Penso, ad esempio, alle mostarde di fichi d’india proposte in occasione dell’ evento Isole slow.
In due minuti e mezzo si possono raccontare, lavorando intorno ad un prodotto così tipico, la tradizione e i sapori dimenticati, la storia del territorio e la sua gente, mondo e culture che possono stimolare anche un turismo destagionalizzato e legato alle aree rurali dell’isola. L’occasione è buona per proporre la rilettura degli interessanti articoli di Giovanni Hausmann “L’agricoltura a Ponza. Note a margine del Convegno sulla Biancolella” e “L’agricoltura a Ponza (2). Suggerimenti per una rivalorizzazione adeguata ai tempi”.
La cosa che più mi ha interessato di questa pubblicità, è l’applicazione pratica dello scritto di Baricco allegato all’articolo.
Altri tempi – dice Baricco – quando un succo di pera era quello che era: un frullato di frutta. Ora la pubblicità lo propone come “una storia di pere”, lasciando intendere che c’è tutto un mondo dietro.
“Se la narrazione è una magia a cui non dobbiamo rinunciare, lui spiega come non rimanerne stregati. Se le storie sono qualcosa con cui ci difendiamo dalla falsa semplicità dei fatti, lui suggerisce come non diventarne schiavi” .
“Lui” è Walter Benjamin, e ci ha insegnato a vedere e a capire molte cose…