





|
|||
Si dice che a Ponza…. Nell’amata lingua latina, il “si dice” viene tradotto o all’impersonale passivo “dicitur” o al personale attivo “dicunt” (dicono). In ogni caso il “si dice” sta a indicare una sorta di brusio vocale che, per opera di pochi e poi di molti, diventa una notizia che va sulla bocca di tutti. Vera o falsa che sia. Manco dall’”amato scoglio” da cinque mesi (era in occasione della ricorrenza dei defunti, quando avevo anche provato a riunire, senza successo, i donatori di sangue di Ponza per provare a fare una sezione Avis comunale). Le persistenti condizioni avverse meteo-marine dei fine settimana hanno rappresentato da allora la scusa per non attraversare più il mare con i mezzi attualmente a disposizione. Ma da Ponza arrivano le notizie che vado ad esporvi e che rendono sempre più simile ad una metropoli il nostro “amato scoglio”. Le cacche dei cani. I parcheggi e le locazioni “selvagge” delle autovetture e dei mezzi di locomozione. Dovunque e comunque. Come nelle grandi città. Cari compaesani, ma avete ancora bisogno di uno “sceriffo”? Non vi è bastato il passato? E non pensate che dovete essere voi gli “sceriffi” di voi stessi? Con il dare il buon esempio uno all’altro. E mentre mi complimento con l’iniziativa “Raccoglimi!” della Associazione AttivaMente Ponza relativa alla prossima giornata del 14 aprile, invito tutti ad un’altra iniziativa: “Non sporchiamo!” E quando “si dirà” che tutto ciò avverrà?
1 commento per Si dice che a Ponza…Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Caro Silverio mi sei molto simpatico e non lo dico con ironia, ma siccome nessun avrà da dirti qualcosa di amichevole provo a dirtela io.
I cani c’erano in numero maggiore qualche anno fa quando tu giocavi nell'”amato scoglio” ma a quell’epoca gli sparatori erano legittimati a tenere sotto controllo i loro cani solo quando gli servivano e solo in quel caso non cagavano nelle piazze o nelle vie ma in tutta la campagna circostante. Ti ricordo tra l’altro che di quei tanti cani in libertà solo pochi mangiavano crocchette per cui puoi immaginare la digestione.
Quando c’era lo “sceriffo” si rispettava “il cane per il padrone” per cui il problema non è stato risolto: nessuna sceriffata può risolvere problemi culturali.
Tu sai che solo una cultura consumistica fa comprare e vedere gli oggetti non certo una sana cultura del riciclo. Per cui quando qualcosa si rompe dopo si aggiusta e quando si sporca certo si lava non si getta.
Con questo non ti voglio dire che non hai ragione: i cani vanno tenuti a guinzaglio e quando sporcano il padrone deve con paletta e sacchetto pulire. Ma io credo che questa verità è stata rivolta in modo “ecumenico” a tutti i ponzesi per cui trova il tempo che trova e suscita anche “battute” del tipo: “Silverio dovresti saperlo che la merda porta fortuna!”.
Meglio se ti rivolgevi al Sindaco dicendogli: “Sindaco, si dice che l’amato scoglio è pieno di cacca; se è vero vedi di provvedere perché Ponza ha da offrire ai turisti altri faraglioni!”.
Anche per quanto riguarda i parcheggi hai ragione ma impariamo a segnalare questi problemi direttamente a chi è deputato a risolverli, altrimenti continuiamo a generalizzare colpevolizzando tutto e tutti con il risultato che le cose restano invariate nel tempo.