- Ponza Racconta - https://www.ponzaracconta.it -

Le partenze: appuntamenti con l’esistenza

di Francesco De Luca

[1]

.

Ieri pomeriggio sono partito. Il cielo era color piombo e il mare andava ingrossandosi tanto che la nave, il Don Francesco, ha anticipato la partenza.

Il tragitto non è stato malagevole ma il fremere degli elementi ha riportato alla memoria altri viaggi effettuati negli anni passati. Necessitati dall’impegno lavorativo in continente, mentre si lasciavano gli affetti sull’isola.

Intere generazioni sono cresciute covando il cruccio dell’abbandono e l’anelito al ritorno.
I cavalloni strapazzavano lo scafo, e ho rivisto i visi di noi, studentelli avviliti. E la voce maschia del nostromo, Vecienzo ’i capaciottele, che ci spronava a non lasciarci andare al vomito. Ia’ … n’ atu ppoco… simme quase arrivate…

[2]

Il tono era quello dei nostri padri. Puntavano sulla nostra formazione intellettuale per tenerci lontani dalla tirannìa dei lavori ’ncoppo ll’acqua salata.

Qualcuno parla di ‘sacrifici dei nostri genitori’. Io non li ho mai sentiti lamentarsi, mai maledire le avversità. Tutto rientrava in un disegno elaborato dall’alto, e che doveva essere realizzato col proprio contributo.
Nel silenzio degli sguardi ogni comunicazione e la comprensione di quanto accadeva.

Le partenze troncavano la continuità di un’esistenza rallegrata dai giochi per le strade, nei poggi, sulle spiagge. Rasserenata da una cadenza del tempo dall’andare lento.

Le lacerazioni, le fratture, i moti dell’animo in parte venivano coperti da quanto si andava ad iniziare con le partenze. Ma non cancellati.

L’isola è una terra che abbraccia come una madre. Pur se ruvida e dispettosa. Anzi, proprio perché ispida se ne desidera l’abbraccio (la poesia Figlio ’i sta terra ne sottolinea l’inscindibile legame – vedi avanti).

L’età adesso mi ha messo al riparo dai tonfi del cuore eppure… le partenze tolgono la crosta alle cicatrici e ridanno la stura al sangue. E il sangue genera dolore. Ma è un dolore subito lenito dai ricordi, dai volti amici, dai legami che tornano a pulsare.

“Ma che ci stai a fare a Ponza, di questi tempi. Non c’è nessuno…”

[3]

Nessuno che parli con voce… ma in quel vicolo ci si andava a nascondere e lì scovai, acquattato sotto gli arbusti, Gaetano ’u iscaiuolo. Tanto era stato bravo nel sottrarsi alla vista e tanto fui bravo nello stanarlo. Ancora oggi ne ridiamo insieme. E sulla Panoramica incrociai gli occhi di una ragazza. Li ho rinserrati nel cuore e mi accompagnano con dolcezza.

Tutta l’isola parla, ogni angolo ha voce, ed è impossibile non ascoltarla.

Si parte per necessità, come tante altre volte, e il ripetersi dello strappo ha temprato il carattere. Non indurito. E’ stato modellato, come l’onda fa con lo scoglio irsuto.

Nella lotta è il destino, nell’urto il dolore, nell’abbraccio il piacere.

Le partenze ci hanno insegnato la precarietà di ogni unione, la fragilità dei possessi, e di come abbia maggior forza ciò in cui si crede piuttosto che ciò che si possiede.

L’isolano è stracquatura e nel contempo è la spiaggia che accoglie. E’ minutaglia in balia delle immani forze del tempo, è l’umanità che con intelligenza e sentimento apprezza e gode della bellezza.

[4]

Metto piede a Formia e mi avvio alla ferrovia. Ho lasciato l’isola ma vi sono ancora immerso. L’universo si espande. Cresce in quantità e misura. Le relazioni si definiscono, gli apporti si strutturano, si intesse il gioco delle dipendenze e delle scelte, del consumo e della gestazione. La profondità si arricchisce e riluce di una sensibilità pura: l’isolaitudine.

L’amico Giovanni vive in Florida. Trascorre gli anni nella serenità della famiglia e di ciò che ha costruito con caparbietà e fatica. Ha un rammarico, uno. Quello di non avvolgere la quotidianità col colore del suo dialetto. Mannaggia ’a morte, nun pozzo parla’ punzese… Ritorna a Ponza per se piscia’ sotto i resate, pe passa’ ’a iurnata abbasce a’ piazza a chiacchiaria’ ’i niente. Mentre le barche tornano dal mare col magro carico, la campana della chiesa rintocca, e il paesano di turno inveisce contro il cielo per un bisticcio fatuo.

Nella pochezza di ciò che circonda la ricchezza di ciò che senti.
(’A dint’ u scoglio russo – tratteggia la singolare atmosfera della vita ponzese).

 

[5]

  Figlio ’i sta terra

 

 E me ne vaco, ca m’ aspetta ‘u munno,

llà addo ll’ aria sape ‘i chiuso e fummo.

Palazze, macchine, arbere nire,

‘u viento è raro

e ‘a ggente nun rire.

 Dice ca llà ll’ omme se realizza:

cunzuma, produce, se leve i sfizzie.

Ce stanno i tracce

ca ce ha lasciato ‘a storia.

So’ monumente, so’ chiese, somure chiene ‘i gloria.

Sarrà…

nun dico ca no.

Ind’ i città

l’ omme se crede ‘nu maraggià.

Ognuno sape chello ca succede,

vede o nun vede,

e tutto pare ca fa capo a isso.

E mentre affanna pe sta’ arrete a i fatte

i cose se coceno ind’ a pignata.

Nun saccio…

forse so’ gnurante,

forse ‘nce ‘a faccio a sbruglia’ ‘u laccio

ma…

stu mare ca me porta luntano

dice: …guarda comme so’ ie,

ca me move sempe

e stonghe sempe cca.

Pe quanto giro e vaco ‘ncap’ ‘u munno,

pe quanto m’ arravoglio e scummo

cca vengo,

pe vede’ comme i rufele scappeno p’ u spaviento,

pe senti’ ‘u tuono ‘i marzo

ca scete i serpiente

e ‘i manne p’a campagna sparze.

Va… uardelo ‘u munno

e tutt’ i meraviglie

ma arricuordete…

tu,

‘i sta terra si’ figlio.

Versione recitata:

https://www.ponzaracconta.it/wp-content/uploads/2018/03/figlio-i-sta-terra.mp3 [6]

  [7]

A dint’ u “scoglio russo”

 

‘A dint’u “scoglio russo”

‘A vita è sempe ‘a stessa.

‘A ggente sta l’ uno contro ll’ ate,

e pe’ ‘na parracina

‘i frate se scordeno ‘a d0’ so’ nate.

 

Ma ‘u mare, ‘u sole, ‘u viento

te alleggieno tutte i patemiente.

‘U munno s’alluntana

e d’ a storia pierde ‘a tramma.

A primm’ a tutto pare ca te si’ ammagliato,

nun capisce comme he fatto a remmane’ ‘mbrugliato,

ma po’ te faie piglia’ da i rroie

ca llà ncoppo alluccano sole,

e te pierde.

 

E’ n’ ata vita, facce ‘a scummessa,

‘a dint’u “scoglio russo”.

 

Versione recitata:

https://www.ponzaracconta.it/wp-content/uploads/2018/03/a-dint-u-scoglio.mp3 [8]