





|
|||
La Posta dei Lettori. Familiari ponzesi di marinai della nave Zarariceviamo in Redazione e pubblichiamo . Gentile Redazione, Vi sarei grato di ricevere vostro aiuto per contattarli. Il Regio Incrociatore Zara alla rivista navale del maggio 1938 Informazioni riprese e sintetizzate da Wikipedia a cura della Redazione La classe Zara fu una classe di incrociatori pesanti della Regia Marina, impiegata durante la seconda guerra mondiale; la classe era composta da quattro navi, Zara, Fiume, Pola e Gorizia. Le navi parteciparono alle principali missioni belliche della Regia Marina nella Seconda guerra mondiale come la battaglia di Punta Stilo (9 luglio) e la battaglia di Gaudo (28 marzo 1941) che fu il preludio alla battaglia di Capo Matapan (29 marzo 1941). Fu durante quest’ultima battaglia che ben tre navi della classe, gli incrociatori Zara Fiume e Pola furono affondate insieme ai cacciatorpediniere della classe Oriani Alfieri e Carducci. Particolare di un Google map tra la Grecia e dell’Italia. Il segnale rosso in corrispondenza di Capo Matapan La battaglia di Capo Matapan venne combattuta tra il 28 ed il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l’isolotto di Gaudo e Capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell’ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell’ammiraglio Andrew Cunningham. L’incrociatore Zara durante la battaglia di Punta Stilo La battaglia, conclusasi con una netta vittoria britannica, evidenziò l’inadeguatezza della Regia Marina ai combattimenti notturni e consegnò temporaneamente alla Royal Navy il dominio del Mediterraneo, infliggendo gravi perdite, soprattutto materiali, alla Regia Marina e condizionandone le future capacità offensive. Aerei Fairey Albacore decollano dal ponte della portaerei Formidable; fu proprio la presenza della portaerei a permettere alla squadra britannica di rallentare ed agganciare in parte la squadra italiana Aggiornamento del 28.12 h. 18 A seguito di scambi intercorsi con il sig. Giuseppe Vinci, si allega documento .pdf del programma della Manifestazione del 18 marzo: 2 commenti per La Posta dei Lettori. Familiari ponzesi di marinai della nave ZaraDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Mimma Califano ci ricorda che la tragedia dell’incrociatore Zara è stata rievocata nei particolari nel suo articolo del 15 gennaio 2014: “Gaetano Mazzella, d’a spiaggia ’i Santamaria (2)”, attraverso il racconto che ne ha fatto uno dei partecipanti (e superstiti).
Gli altri ponzesi a bordo erano Vincenzo D’Arco (perito nella tragedia) e Antonio Conte, Tunìn’ ’i copp’ i Cuònt’.
Il quarto ponzese del gruppo (Francesco Aprea) era da poco sbarcato, ad una tappa precedente della nave.
Gaetano Mazzella ha attualmente 98 anni.
I familiari che intendono rispondere all’appello dell’Autore dell’articolo sono pregati di mettersi in contatto con la Redazione.
Corrispondenza intercorsa con il sig. Giuseppe Vinci
Da: info
A: Giuseppe Vinci
Inviato: giovedì 28 dicembre 2017 10:49
Oggetto: Re: Ponza Racconta // La battaglia di Capo Matapan
Gent. Giuseppe,
il suo appello è stato pubblicato.
I nomi dei quattro ponzesi a bordo dello Zara erano citati in un precedente articolo pubblicato sul sito (li trova nel commento).
Se qualcuno da Ponza intende partecipare alla cerimonia del 18 marzo di cui ci dice, si farà vivo in redazione e la contatteremo.,
Nel frattempo perché non ci fa avere maggiori informazioni su questa Cerimonia? Indetta da chi? Dove si terrà?
Cordiali saluti e grazie di essersi rivolto a noi
La Redazione
Ponza Racconta // La battaglia di Capo Matapan giovedì 28 dicembre 2017 – 12:05
Da: Giuseppe Vinci
A: info
Buongiorno,
chiedo venia poiché pensavo di avervi allegato il programma, e lo faccio subito. Gli organizzatori sono l’Associazione Nazionale Capo Matapan Mare Nostrum e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in strettissima collaborazione con la Marina Militare Italiana, Croce Rossa ed autorità locali.
Vi ringrazio anticipatamente per quanto farete e per la collaborazione che ci offrite nel divulgare il ricordo dei marinai ed ufficiali di Capo Matapan.
Ringrazio ed invio distinti saluti.
Giuseppe Vinci
N.B. – Il documento .pdf del programma della Manifestazione è stato allegato all’articolo di base