





|
|||
Agri-cultura. Quando di necessità si fa virtùdi Pino Moroni . Ultimamente ho scritto un articolo che non è di letteratura o di cinema. Se siamo ancora in tempo, visto che per la siccità non si sta raccogliendo molto, i frutti sono stati pochi per mancanza di impollinazione e ci sono anche poche zanzare, potreste pubblicare questo pezzo di notazioni sulla natura (…tra noi rustici!). Troppo presi e preoccupati del mondo umano, nel quale ci identifichiamo (e forse a torto, immersi in una tecnologia spinta a cercare la robotica che è in noi e la copia virtuale di tutto il reale), senza vedere altro che un futuro meccanicistico, pieno di orrori e di fantasmi. Mentre la natura che segue il suo corso, anno dopo anno, con il suo mondo di animali, vegetali e minerali, traccia le regole rigide e reali dello sviluppo immanente della vita. Una premessa umana per raccontare tre semplici ed empiriche notazioni ‘terrestri’ su questa primavera siccitosa (il territorio del Lazio sta chiedendo lo stato di calamità per mancanza di pioggia). La seconda notazione (sempre non scientifica ma naturale) è sul mondo degli insetti utili, come le api, che dovrebbero passare di fiore in fiore, per impollinare gli stami e far quindi formare i frutti che poi noi mangiamo. Sempre per la siccità, molti prati sono stati tagliati in tutta fretta prima che seccassero naturalmente e non hanno fatto fiori e le stesse piante (da frutto, aromatiche, da oliva, ecc.) non hanno emesso molte inflorescenze. Inoltre l’inquinamento ambientale (i diserbi, gli anticrittogamici e le polveri sottili dei gas di scarico e delle combustioni delle centrali industriali ed elettriche) sono dei pericolosi veleni per le api, che debbono ingerire tali sostanze per poi produrre il miele. Per cui si può già notare una riduzione delle colonie degli alveari (anche perché “di necessità ne fanno virtù”) per mancanza di cibo, riduzione delle nascite o per morte da avvelenamento. La terza piccola notazione naturale è positiva per l’essere umano. Nel terreno specie sotto le piante e tra le erbe sempre più rade per la siccità, svernano in stato di larva e si riproducono una infinità di insetti (vedi le mosche e le farfalline che andranno a pungere i frutti, con conseguenti problemi di necrosi, o le mosche e le zanzare che pungeranno l’uomo). La siccità attuale ha ridotto l’ambiente di sviluppo di tali parassiti e le larve in assenza di acque ferme e di caldo secco si stanno riducendo. Per cui i pochi frutti che le piante produrranno non saranno troppo ‘aggrediti’ dagli insetti dannosi (che cercano solo di effettuare la loro riproduzione nei frutti). In conclusione grano, api ed insetti dannosi seguono il corso di una natura varia nelle sue condizioni meteorologiche, mentre noi esseri umani ci interessiamo di tante notizie, informazioni e conoscenze inutili, senza più trovare le soluzioni naturali ai nostri più impellenti problemi (salute, lavoro, economia familiare, bisogni di vita, riproduzione, sopravvivenza, ecc.). Sono stato ad un Festival dal titolo “In che mondo viviamo? “. Forse è da lì che dobbiamo ripartire. “De agri-cultura” come dicevano i latini!
In condivisione con http://www.artapartofculture.net/ Di Pino Moroni abbiamo già pubblicato sul sito qualche raro agricolo (leggi qui). Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti