





|
|||
A proposito di volatili. Ero sull’amato scoglio; era novembre dell’altr’anno, per la ricorrenza dei defunti. A Le Forna. Mi incontro in mattinata con un cacciatore in compagnia dei suoi cani che mi mostra il risultato della sua levataccia: un “marvizzo”, un merlo ed un tordo. Dal punto di vista strettamente amministrativo, considerando il solo profitto che deriva dalla cacciagione, si dovrebbe verificare il numero dei cacciatori che vengono abitualmente sull’amato scoglio in occasione della apertura della caccia, per poter quantificare il loro apporto alla economia dell’isola. Fermo restando che la caccia è sempre nell’animo e nel cuore di molti ponzesi residenti e che l’apertura della stessa rappresenta un momento di gratificazione non indifferente, tuttora presente nei cacciatori “autoctoni”. Molto più complicato è poter prevedere il valore che avrebbero questi volatili se, lasciati liberi, con la loro presenza potessero incentivare la presenza sull’amato scoglio dei sempre più numerosi appassionati della natura. Questa valutazione è molto più intrigante, perché potrebbe rappresentare un investimento per il futuro, per incentivare i nostri giovani ad amare ed a proteggere quella natura di cui ci è stato fatto dono per trarre da essa lavoro ed occupazione. Certo è che i volatili di Ponza e dintorni sarebbero molto riconoscenti se si abbandonassero la caccia ed il bracconaggio.
1 commento per A proposito di volatiliDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
NON UCCIDETE GLI UCCELLI!
Tutti li vorrei intorno a me
nell’ora estrema della mia vita.
Ne mancano già tanti!
neppure il ricordo
sa dire com’erano.
Non uccidete gli uccelli!
Che cos’è l’universo
senza i loro colori e voli e canti?
Tutti li vorrei intorno a me
nell’ora estrema del volo eterno.
Tommaso Lamonica (1918 – 1987) da l’isola di Palma che s’inciela Tipolito Epomeo Forio 1989