





|
|||
Cosa è il bisso? (parte prima)di Francesco De Luca . Cosa è il bisso? E’ un tessuto, morbido, serico, di colore bruno che le popolazioni del nostro meridione, nei secoli passati, ricavavano dai filamenti con i quali la pinna nobilis si radica sul fondo del mare. Oggi nel nostro mare se ne trovano di piccole perché il turismo massacra queste forme di vita che mostrano una appariscenza da “decorazione” naturalistica, allo stesso modo che le stelle marine, il carapace della grancevola, le conchiglie. Non ho notizie che a Ponza sia stato mai tessuto il bisso, né ho visto mai nelle case ponzesi stoffe guarnite di bisso (ma a Sant’Antioco in Sardegna c’è una signora che ancora tesse il bisso, con l’aiuto dei familiari che le procurano la pinna nobilis). Pur tuttavia ho affrontato questo argomento perché sono convinto che nella nostra isola siamo circondati da un universo di conoscenze, di esperienze, di bellezze… e passiamo con disinvoltura fra tanta ricchezza senza che parte di essa impreziosisca le nostre esistenze. Ma lo scempio delle lanaperle è cominciato con la pesca in apnea. Il che è accaduto relativamente tardi, quando cioè il mare è entrato nelle confidenze della massa delle persone. Le vacanze al mare, l’estate come periodo riservato alle ferie, sono stati questi i fenomeni sociali che hanno permesso a tutti di godere del mare e delle sue attrattive. Il che ha determinato che le coste di Palmarola e i suoi ricchi fondali fossero meta dei vacanzieri, animosi e disattenti. Le lanaperle sono state, e tuttora sono, oggetto di una maleducata aggressione. Dagli anni ’60 in poi. Il frutto, commestibile, veniva mangiato dai pescatori. Ai quali, detto per inciso, spetta il merito di aver ideato e tramandato i piatti veraci della cucina isolana. Alludo alla scapece, ai rotondi, al fellone, ai cuolle ‘i raoste, alle polpette di pesce. La “coccia ‘i fellone“ viene dietro alla necessità di far tesoro di quel poco che si riusciva a ricavare dal carapace della grancevola. La consistenza del piatto è data dal pane (anche raffermo), e il gusto da quel sughetto striminzito tratto dai pezzetti di organi interni. Il bell’esemplare di “fellone” fotografato 2 commenti per Cosa è il bisso? (parte prima)Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Nel gennaio di quest’anno anche io mi ero casualmente imbattuto nel bisso e ne avevo scritto, con notizie che ben si integrano con quelle di Franco.
In articolo dal Venerdì di Repubblica e un ritratto di Michela Murgia corredavano il mio pezzo – leggi qui – e si possono andare a riguardare lì:
– L’articolo del “Venerdì”, del 30 dic. 2016: La storia della seta del mare… di Gabriella Saba.
– Chiara Vigo. Di Michela Murgia
Ho letto con interesse il bell’articolo di Franco De Luca “Cosa è il bisso”, che ci svela cose un po’ arcane dei trascorsi della nostra civiltà, quando ci si serviva molto di più delle risorse della natura per realizzare cose utili e necessarie alla nostra vita. Franco ha parlato in maniera egregia del bisso, riferendosi in particolare al bisso della pinna nobilis, il più grande bivalve del Mediterraneo.
Quindi, quello della pinna è anche il bisso più grande. In ogni caso, con il termine di bisso si indica quella produzione filamentosa di tutti i molluschi che con tale sistema si ancorano al substrato, come le cozze e gli “sfunnoli”. Da qualche parte dovrei avere dei guanti di bisso che comprai tanti, tanti anni fa a Taranto. Nello scritto di Franco si parla anche del fellone, la granseola, scientificamente Maya squinado. Mi si presenta, quindi, l’occasione di mostravi la foto di un fellone enorme, uno dei più grandi che abbia mai visto, che fotografai anni fa nei pressi dello “Scoglio Grosso”. Vagava su un fondale di sedimento grosso e chiaro e quando mi avvicinavo e mi fermavo per inquadrarlo, effettuava dei brevi balzi verso l’alto con l’intento di afferrare la macchina fotografica con le lunghe chele, peraltro non dotate di molta forza. Vi mostro la foto (*)
Un caro saluto a tutti
(*) La fotografia è riportata a chiusura dell’articolo (NdR)