di Silveria Aroma
.
…e scrivence coccosa ’ncoppa
’nu penzierino pitt’ pitt’!
…E che te costa!?
“La Giornata mondiale dell’ambiente (in inglese World Environment Day o WED) è una festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e viene celebrata ogni anno il 5 giugno” [da Wikipedia]. Quest’anno l’invito dell’ONU è di connettersi con la Natura. Come in un’enorme social network che comprende, noi, gli animali, la Natura e la Terra.
Dopo giorni di duro lavoro una pausa di bellezza è necessaria alla salute mentale e spirituale.
E ci fa bene ricordare che il mondo ci ospita, noi davvero non ne siamo padroni.
Non c’è sole in questo tragitto verso l’isola che c’è.
Le nuvole – filtri perfetti – riparano gli occhi e regalano colori intensi e cangianti.
E allora partiamo per una veloce fuitina a Palmarola che avrebbe dovuto essere solo mia… ma si sa, e si sa, tutti abbiamo quell-amico-lì, quello che ci dice “dai, fai, poco, piccolo…” te lo chiede dolce, ti frega un po’… ma ci piace così!
Malauguratamente gli ho inviato una foto nel tragitto verso Palmarola… e lui subito: “Scrivi un pensierino piccolo, ma sincero”.
Il solito rompi, ho pensato io col mio caratterino tempesta… del resto già sono adorabile, non posso anche avere un buon carattere… sarebbe troppo!
Ma lui lo sa, quel gran genio del mio amico…
Dopo la seconda puntura con le spine ’i chist’ ’ngìne, come mi definiva Silvia, ha imparato a mediare con me.
– E che pacienza ca tiene tu!
O ne ho più io?!
Partita dura la nostra.
E allora Palmarola sia nella giornata mondiale dell’ambiente.
Enjoy!
Foto allegate al commento di Biagio Vitiello (per le specifiche, leggi nel commento a seguire):

Biagio Vitiello
6 Giugno 2017 at 11:11
Complimenti a Silveria per il bell’articolo e per le foto.
Io la Giornata mondiale dell’Ambiente la “vivo” quasi tutte le domeniche (in compagnia di pochi amici) a Punta Incenso. Questo è uno dei tanti luoghi meravigliosi della nostra isola, dove si sta a stretto contatto con la natura, anche quando l’isola è invasa da “orde” di turisti.
Punta Incenso domina l’isola da nord a sud, in un paesaggio di cartolina.
Stando in questo luogo, è possibile fare delle osservazioni interessanti sulla natura. Mi fa piacere partecipare queste due foto, una mia di uno scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis) e due immagini di un gheppio in volo (Falco tinnunculus), di Pietro Alt, insegnante tedesco in pensione, grande amante di Ponza.
Le foto sono annesse all’articolo di base (NdR)
Luisa Guarino
6 Giugno 2017 at 15:13
A Silveria, a Biagio e a quanti come loro hanno la fortuna di vivere a Ponza a così stretto contatto con la natura, vorrei chiedere se ci sono ancora le lucciole: maggio-giugno dovrebbero essere i loro mesi preferiti. Grazie
Biagio Vitiello
6 Giugno 2017 at 16:29
Le lucciole ci sono ancora a Ponza, ma poche rispetto a come ricordo io di vari anni fa. Credo che ciò sia dovuto soprattutto all’utilizzo di specifici prodotti agricoli sui vigneti
silveria aroma
7 Giugno 2017 at 01:32
Nelle sere di maggio di quest’anno – a Santa Maria – di lucciole mi è capitato di vederne davvero poche, pochissime.
Molte, invece, sono state – e continuano ad essere – le rondini; belle, frenetiche, rumorose.
Giovanissimi gabbiani zampettano sulle rocce in salita, per poi lanciarsi e tenersi sospesi, ad ali spiegate, solo pochi secondi. A breve cominceranno i corsi di volo.