





|
|||
La mia idea di isola. (4). Il servizio al cittadino
Premessa ll servizio al cittadino E’ successo in passato che i cittadini abbiano trovato un servizio adeguato? Certo in quest’ultimo periodo c’è stata sicuramente più professionalità, per esempio è migliorata la trasparenza e la comunicazione con l’avvio della pagina web del Comune di Ponza, dove i cittadini possono trovare informazioni sugli atti pubblici, sulle delibere e progetti. Dobbiamo ammettere che ci sono nei vari uffici oggi, più competenze, più laureti a rivestire incarichi dirigenziali ma ancora queste competenze sono troppo mediate dal controllo politico. Ecco a mio avviso per rendere il servizio ai cittadini più celere, efficace e trasparente bisogna ripensare un nuovo Ufficio Relazioni con il Pubblico. Tra l’altro “l’introduzione degli URP avviene con il D. lgs 29/93 quale risposta ad una duplice esigenza: da un lato dare veste istituzionale alla cultura della trasparenza amministrativa e della qualità dei servizi, dall’altro fornire uno strumento di attuazione della comunicazione istituzionale e di contatto con i cittadini”. Collocazione dell’ufficio. Bisogna addirittura collocarlo in una stanza in modo che faccia da filtro dirigente tra le esigenze dei cittadini e la macchina amministrativa. Un’unica via per accedere alla macchina burocratica. Il cittadino deve sapere che per essere introdotti negli orari di visita – per esempio – dal dirigente all’urbanistica, oppure dal Sindaco c’è una sola via, quella indirizzata dal dipendente addetto all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e non altri “passaggi”. L’ufficio Relazioni con il Pubblico deve essere assolutamente organizzato come punto di riferimento per i cittadini, capace di collegare con razionalità, efficienza e trasparenza il cittadino alla macchina burocratica del comune. L’URP deve diventare l’immagine di efficienza razionale di un Comune Moderno al servizio dei cittadini. L’ufficio URP deve diventare un ufficio polifunzionale che sia capace di soddisfare buona parte delle esigenze dei cittadini (protocollo, risposte, segnalazioni…) e sia anche in grado di realizzare una serie di documentazioni basilari. L’orario di apertura dovrà essere flessibile e protratto anche di pomeriggio. Gli addetti all’ufficio devono avere un registro per le visite – in doppia copia – su cui vanno annotate le generalità del cittadino nonché l’oggetto della sua presenza in Comune. Il verbale di visita dovrà essere controfirmato dall’addetto e dal cittadino che potrà fare una dichiarazione libera, eventualmente dare anche un giudizio sul servizio ricevuto e una copia dovrà essere consegnata al cittadino. L’URP indirizzerà il cittadino nei vari uffici. Stabilirà appuntamenti, compilerà liste di attesa, in base alle esigenze del cittadino compatibilmente con quelle dei vari uffici. Esempio di un Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Risposte chiare, tempestive, verificabili e cortesi. Cari neo Amministratori diamoci da fare perché la nostra isola ha enormi potenzialità e la macchina amministrativa è la prima leva che ha un paese per risollevarsi, crescere e prosperare in armonia e felicità. 1 commento per La mia idea di isola. (4). Il servizio al cittadinoDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Selezione pubblica per titoli ed esami: Vigili per Ponza a tempo determinato
Ieri è terminato il concorso in oggetto, ma la “vox populi” già da qualche settimana aveva fatto circolare i nomi di chi lo superava e chi no.
Non è la prima volta che succede una cosa del genere a Ponza, soprattutto nei periodi di campagna elettorale.
La cosa che mi stupisce è che non ci sia stata una prova scritta d’italiano né tantomeno di lingue straniere. Dal momento che un vigile deve scrivere verbali di vario genere ed essendo Ponza un luogo turistico frequentato da persone di varia nazionalità, non sarebbe stato naturale includere una prova di lingua straniera?