





|
|||
Su Sub Underwater Magazine. Ponza: il fascino del mondo anticosegnalato da Martina Carannante
Il Sub Underwater Magazine è un periodico mensile di attività subacquee fondato da Guido Pfeiffer e Flory Calò nel 1984 con sede a Milano. Che c’entra con Ponza? Posta al largo dei faraglioni di Lucia Rosa (coordinate: 40°54′,53 N – 012° 56′,00 E) è un punto strategico per i pescatori, una ‘secca’ pericolosa per i naviganti che non la conoscono, e prezioso per i sub e tutti coloro che amano l’archeologia subacquea. Ponza è una miniera d’oro dal punto di vista storico, in particolare per la storia romana antica; ovunque ci giriamo, in mare e per terra ci sono segni del loro passaggio dei romani; anche la Secca dei Mattoni lo testimonia. In ogni caso vi lasciamo un piccolo spoiler; perché si chiama la Secca dei Mattoni? Per la quantità di mattonelle poste sul fondale. ‘Secca delle mattonelle’ non suonava bene, mattoni aveva un ‘peso’ maggiore. A chi appartenesse tale carico non lo sappiamo, ma sicuramente non sono catalogabili come resti romani, probabilmente un’altra nave capitata su quella stessa rotta qualche secolo più tardi. Localizzazione della “Secca dei mattoni” in due immagini della mappa dei fondali intorno a Ponza: in quella inferiore il luogo preciso è indicato col simbolo dell’ancorotto Sfogliando la rivista si trovano altri articoli molto interessanti relativi a relitti immersi nel Mare Nostrum, e non solo; ho anche scoperto che si fanno le immersioni nei laghi..! Sarà che sono abituata all’acqua salata, ma il caro amico Adriano Madonna poteva pure avvisarmi dell’esistenza dei subacquei-montanari!
File .pdf dell’articolo: SUB. Underwater Magazine. Ponza- il fascino del mondo antico Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti