Nell’inverno astioso più sereno è l’animo dell’isolano che nell’amico mare ripone le sue angustie. Il dialetto poi facilita la ricerca di una plaga in cui sostare.
Nfunn’ u mare
Nfunn’u mare s’ arrepose ’u core, se quietano i patemiente, perdeno voce i turmiente. Chi s’ accumpagna a ’u mare nun remmane maie sulo. ’U mare appacia i dulure. Se gnotte i currive, i ppicceche, i gelusie. Sazzia sulo c’u staie a guardà. S’ arrobba i penziere e ’i spanne pe ll’onne luntano.
’U mare è n’amico fidato, scancella i pene, t’arrecorde sulo i cose belle ca ’u pietto nserra.
Ienche ll’uocchie d’azzurro.
Questa la versione recitata:
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Commenti recenti