





|
|||
Poesia. Spiegarla si può? (1). Brecht, Walter Sitiproposto da Sandro Russo
Cominciamo da qui. Dalla definizione di poesia fornita da Wikipedia (parte di una enunciazione più complessa): Siamo attratti dalla poesia, ci lusinga eppur ci sfugge… “Coloro che pensano che la poesia sia disperazione non sanno che la poesia è una donna superba e ha la chioma rossa” (Alda Merini) “La poesia è una sorta di miraggio. Questo sito ha una ricca sezione dedicata alla poesia: poesie legate al mare, poesie d’amore; “poesia” tour court [nel menu in Frontespizio, nel riquadro in alto a sinistra alla voce poesia corrispondono 61 schermate (x 7 articoli ogni schermata): 427 (!) poesie o articoli in vario modo correlati ad essa]. Se siamo ancora qui a parlarne, del tutto chiaro il significato di poesia non ci è. Ci siamo posti il problema di come leggere la poesia, facendoci accompagnare da qualche libro, da qualche film, da qualche esempio… *** Per tutto il 2014 Walter Siti ha tenuto su “Repubblica” una rubrica settimanale dal titolo “La poesia del mondo”: “versi prelevati dall’antica lirica greca fino alla contemporaneità, attraverso il misticismo medievale e il barocco seicentesco, e poi il simbolismo e oltre. Siti ha raccolto per Rizzoli tutto questo materiale, in un libro intitolato La voce verticale. 52 liriche per un anno.
Nel libro figurano anche alcune pagine inedite, intitolate Cinque rimpianti, e dedicate ad altrettanti autori rimasti fuori da La poesia del mondo. Uno dei cinque è Brecht: pubblichiamo qui i suoi versi insieme al commento che li accompagna, ringraziando Rizzoli per averceli forniti [versione ripresa da Gianluigi Simonetti: “Coltivare il proprio giardino” del 29 settembre 2015 – http://www.leparoleelecose.it/?tag=la-poesia-del-mondo] Primavera 1938 Oggi, mattina di Pasqua. [Bertolt Brecht, da Raccolta Steffin]
Frühling 1938 Heute. Ostersonntag früh L’isola di cui si parla nel testo è quella danese di Fünen, dove (nel paesino di Svendborg) Brecht trascorse i primi cinque anni d’esilio dopo esser fuggito dalla Germania nazista. Nel 1938 la domenica di Pasqua cadde il 17 aprile: è passato appena un mese dall’annessione dell’Austria al Terzo Reich, l’Europa sta precipitando in quel vortice di vigliaccherie e connivenze che porteranno alla seconda Guerra Mondiale. La poesia di Brecht non è (quasi) mai simbolista o analogica, non lascia che i significanti prevalgano sul significato, l’ideologia viene sempre prima del testo; per lui l’occasione non è misteriosa epifania ma situazione esemplare, apologo ragionato. Stefan, il suo figlio quattordicenne, lo trascina verso il piccolo albicocco distogliendolo da quello che per un intellettuale-scrittore potrebbe sembrare il compito più importante: scrivere una poesia dove si “indicano a dito”, quindi senza fare sconti, con nomi e cognomi, i responsabili della ormai inevitabile guerra. Un’opera engagée, come ne aveva scritte tante, e che gli avevano fruttato la dolorosa gloria dell’esilio. I versi 5-7, con la loro sintassi aggrovigliata, gli enjambements violenti, l’accumulazione insistita, rappresentano bene l’istinto parolaio dell’intellettuale, sia pure gonfio di una retorica a fin di bene: non solo Hitler, ma “tutti quelli che” contribuiscono alla guerra: i capitalisti occidentali, i borghesi ipocriti. Gli ultimi tre versi, anzi due e mezzo, dopo la cesura fortissima del v. 8, oppongono a quel diluvio di parole-di-denuncia un gesto semplice, da compiere in silenzio (in versi brevi, con una sintassi elementare); è questa la vera poesia che si doveva scrivere quel giorno, non l’altra lasciata a mezzo. E’ un Brecht intimo, privato: lo “junger Sohn” e il diminutivo riservato all’albicocco nel v. 4 stabiliscono un evidente parallelismo tra il ragazzo e la pianta (anche il “frierend” dell’ultimo verso è un verbo che in tedesco si riferisce più alle persone che alle cose). Protezione e preoccupazione didattica sono le due forze da opporre alla violenza distruttiva; la progressione del v. 7 è dal generale all’individuale (il continente, l’isola estranea, poi il popolo a cui si appartiene, poi la famiglia e infine se stessi). Brecht è solo, impotente: la radicalità del pericolo è tale che ogni polemica risulterebbe settoriale. Quel che resta è l’esempio. Gli esempi sono per loro natura universalizzanti: questa poesia dedicata a un episodio biografico minimo (lavoretti di manutenzione in casa, in un giorno di festa) è in realtà pochissimo biografica: è la parabola di un vangelo laico da parte di un marxista allevato nel protestantesimo evangelico. E’ il gesto di Martino di Tours che dona il mantello al povero. I primi due versi, con quell’“heute” iniziale isolato e poi la ricorrenza sul calendario e l’indicazione meteorologica, danno l’idea di una pagina di diario, cui contribuisce la lingua assolutamente quotidiana; ma il diario può essere anche un breviario domestico, un libro d’ore su cui meditare. In quello stesso 1938 Brecht scriveva, in “A coloro che verranno”: “che tempi sono questi, quando/ parlare d’alberi è quasi un delitto/ perché su troppe stragi comporta silenzio!”. Proprio in quel periodo parla di un susino, di un ciliegio, di un albicocco; quegli alberi non sono il rifugio nella lirica, sono l’affermazione di una speranza che tiene testa alle stragi senza dimenticarle; l’alberello di albicocco ha la stessa importanza, nell’economia morale marxista, della minaccia politica. Poesia come apparente evasione che allude in realtà a un impegno di secondo grado.
[Poesia. Spiegarla si può? (1). Brecht, Walter Siti – Continua] 2 commenti per Poesia. Spiegarla si può? (1). Brecht, Walter SitiDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Non trovo giusto contrapporre la poesia alla prosa e dare tanta importanza alla metrica (per non parlare della rima)
Anche la prosa talvolta è poesia: l’ingrediente essenziale è l’immediatezza di immagine
Ascolti dentro di te il brano, chiudi gli occhi e davanti a te scorrono le immagini
Vedi l’ermo colle, ma anche Cecilia che la madre porta in braccio tra i vicoli di Milano e la consegna al monatto…
Vorrei precisare che la mia osservazione era rivolta alla definizione di Wikipedia: bravi nella ricerca dell’etimo ma spesso trascurano l’essenza
Proprio ieri veniva ricordato che il 17 gennaio 1650 moriva Marianna de Leyva y Marino, più celebre come la Monaca di Monza…
Manzoni ne descrive gli occhi:“Due occhi neri, neri anch’essi, si fissavano talora in viso alle persone, con un’investigazione superba; talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio”.
Nell’Opera manzoniana è difficile separare le due cose.