





|
|||
Bella e perduta. L’angelo di Carditellodi Sandro Russo
Sul sito ci siamo imbattuti nella reggia (borbonica) di Carditello in almeno due occasioni, tra l’altro tra loro connesse. Quando nella competizione per “i Luoghi del Cuore” del FAI ce la siamo trovata per un bel pezzo davanti, nella nostra battaglia per il Faro della Guardia, come altro luogo indicato come meritevole di conservazione e protezione dal degrado.
Naturalmente a quel tempo avevamo già visto e apprezzato il film di Pietro Marcello che appunto alla reggia è dedicato, e a un personaggio simbolo di quel luogo, Tommaso Cestrone, “l’angelo di Carditello”. Il terzo incrocio è stato l’altro ieri, una serata romana dedicata al regista Pietro Marcello dalla Scuola di Cinema “Sentieri Selvaggi”.
Ci ha parlato, il giovane regista – quarantenne, originario proprio di quei luoghi – dell’amore per la sua terra, del dolore per averla vista sotto i suoi occhi diventare discarica e “terra dei fuochi”, quella Campania felix capace di dare anche tre raccolti l’anno! C’è un Pulcinella intermediario tra il regno dei vivi e quello dei morti, c’è un bufalotto (Sarchiapone) che fa da voce narrante, alcuni incontri che ruotano intorno alla reggia “bella e perduta” come la terra in cui è stata edificata. E Tommaso Cestrone, il pastore che per tutta la sua (breve) vita, volontariamente e senza compenso, ha difeso da vandali e camorristi la Reggia di Carditello. Tommaso Cestrone Racconta Tommaso nel film: “Una macchina si è fermata e il tizio che la conduceva mi ha chiesto: “Chi ti ha dato questo appalto?” Io stavo lavorando con la pala meccanica e gli ho risposto: “Sono un volontario”. Mi hanno preso in giro. Dopo due giorni mi hanno messo una bomba carta, mi hanno avvelenato le capre, bruciato una roulotte, quattro copertoni della macchina tagliati con il coltello. Non voglio andare avanti perché tocchiamo un tasto pericoloso”. “Due settimane dopo la morte di Tommaso lo Stato, negli anni assente, ha deciso di investire nel Real Sito. Il 9 gennaio 2014 Massimo Bray, l’allora ministro della Cultura che mesi prima aveva visitato la reggia e incontrato il pastore volontario, ha acquistato Carditello. Un impegno di due milioni e 250 mila euro, capitalizzato dalla San Paolo, ex Banco di Napoli, la stessa banca che aveva provato a vendere la tenuta con undici aste andate a vuoto. *** Nella serata con Pietro Marcello non se n’è parlato, ma una caratteristica di rilievo nelle sue opere è l’impiego del found-footage, una tecnica di montaggio che utilizza materiale preesistente, girato con tecniche diverse e per altre finalità, successivamente riassemblato in un nuovo contesto, in un tutt’uno fluido (nei film di Marcello questi inserti sono opera di Sara Fgaier). Nota – Il dvd del film è in uscita per gennaio 2017
1 commento per Bella e perduta. L’angelo di CarditelloDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Quello che ha fatto Tommaso Cestrone, “l’angelo di Carditello”, è una bellissima azione di civiltà.
Un esempio di amore e di rispetto verso l’ambiente e le cose belle che l’uomo realizza; un modo semplice e spontaneo per anteporre, senza annunci e senza clamore, l’interesse della collettivà a quello individuale. Leggendo l’articolo di Sandro il pensiero è andato automaticamente al faro della Guardia preda, da quando è rimasto senza guardiani, di delinquenti con intrusioni, furti e violenze di ogni genere. Mi è venuta così in mente anche la figura di un turista tedesco da anni frequentatore di Ponza con dimora estiva sugli Scotti, conosciuto casualmente diverse estati fa. Questa persona, parlando di Ponza e del suo amore per l’isola, mi raccontava che utilizzava le mattinate dei primi giorni di vacanza per pulire dai rovi e dalle sterpaglie il sentiero che porta al faro della Guardia. Non si chiedeva perché farlo o perché non lo facessero anche gli altri. Semplice: lo riteneva doveroso affinché non tutto fosse dimenticato e si sapesse che quella strada conduceva al faro.