





|
|||
Incidente sul mare e fede in San Silveriosegnalato da Feola Patricia Sandra
Oggi domenica 27 novembre a Ingeniero White i ponzesi d’Argentina festeggiano san Silverio. Ci saranno tante iniziative alla maniera ponzese e ci sarà ovviamente la processione con il santo sul mare. Approfittiamo di questo appuntamento per raccontare un capitolo del libro di Susana Beatriz Martos “SAN SILVERIO. L’origine di una fratellanza”. Juan Bautista (Cacho) Marzocca. Juan Bautista Marzocca conosciuto pescatore, ex-presidente della Società San Silverio, è legato a Ponza per via del suo matrimonio con Lucia Conte, figlia di Domingo Conte, immigrato dall’isola. “Nel 1974, ebbi il secondo affondamento della mia lancia. Il primo si era verificato nella “ria” di Bahia Blanca nel 1972, ma senza conseguenze”. “Al cinquantesimo aniversario dell’arrivo della statua di San Silverio, facemmo confezionare delle bandierine con l’immagine di San Silverio ed in ogni imbarcazione ne venne posta una. Quando venivano fatte le riunioni di Prefectura (1), io dicevo a tutti che mi sentivo sicuro solo se portavo al collo una medaglia della Vergine o del Santo. Il valore spirituale, secondo me, è quello che maggiormente ispira la vita di ognuno. Chi non crede in nulla, non nutre neanche speranza di nessun tipo”. “Mentre riparavamo la lancia lavorando con altri compagni, si verificò una terribile tempesta che ci affondò la barca. Era l’una di notte del 5 gennaio 1974 quando si scatenò prima una grandinata e poi ci colse un tornado che fece rovesciare la lancia. Io con un altro compagno rimasi chiuso nella stiva e non potevo fare altro che implorare: ‘San Silverio, aiutami!’. Infatti sicuramente saremmo morti… La lancia si era rovesciata con la parte dell’albero sott’acqua e la chiglia verso l’alto. Io avevo indossato un equipaggiamento da pioggia. Quando la barca si rovesciò, rimanemmo senza luce. Tutto era buio”. “Era mia abitudine dormire con una scatolina di fiammiferi in tasca, la cercai a tentoni. Tutto era successo così rápidamente che i fiammiferi non si erano bagnati; li presi, accesi uno e vidi che la barca si era rovesciata. A causa della tormenta eravamo a tredici metri sott’acqua. Gli altri quattro compagni erano saltato fuori dall’imbarcazione e si erano afferrati ad essa. Quando cercai di uscire dal boccaporto, vidi che la scialuppa di salvataggio si era posta di traverso o la bloccava, per cui impossibile uscire dalla stiva. Per Dio e la Vergine! Aiutami San Silverio! Per fortuna, essendosi la lancia capovolta tanto rápidamente, avevamo ancora aria da respirare, anche se questa diminuiva man mano che la barca perdeva acqua. Era come una camera d’aria che si sgonfiava piano piano. In questo guazzare nell’acqua, ero disperato e il mio único pensiero era al caro San Silverio. Dissi al mio compagno: Cesare, provo ad uscire. Mi tuffai e mi immersi per potermi liberare dell’imbarcazione” (…A questo punto, Cacho Marzocca descrive le varie peripezie in quella buia prigione fatta di acqua, lottando con la necessità di respirare, trovandosi senza aria).
(1) Prefectura Naval: corpo militare che vigila i confini marittimi, i suoi compiti corrispondono a quelli della Guardia di Finanza in Italia. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti