





|
|||
Epicrisi 96. Non abbiamo vinto niente. Non mi riferisco al Superenalotto anche se ogni tanto due euro li investo in quel sogno irrealizzabile. Se non mi porta via la mafia, se non mi assalgono parenti e conoscenti che manco conosco che me ne faccio di tutti quei soldi? Ma come diceva una bella citazione di un film americano – per la cronaca Will Hunting, genio ribelle – è più facile che ti colpisca in testa un meteorite che vincere la lotteria. Venerdì era il 4 Novembre e mi accorgo che noi di Ponzaracconta non ne abbiamo scritto; non con un articolo dedicato; solo una citazione in Rassegna Stampa (leggi qui). Niente di grave; in altra epoca ne abbiamo parlato e ormai sono passati cento anni da quei terribili eventi; se c’era qualcosa da festeggiare ormai non ce n’è più ragione. In questi tempi ce ne sono tante di guerre in giro per il mondo e le ultime hanno cambiato il destino di intere nazioni e aree geografiche. Ce lo ricorda costantemente papa Francesco. Torniamo a noi. Settimana ricca di spunti e di riflessioni dalle pagine di Ponzaracconta… Argomento sempre attuale l’industria turistica che trova motivo di riflessione nello scritto di Paolo Iannuccelli (leggi qui) Riflessioni che portano a ragionare del parco del Circeo e del modo con cui viene amministrato (leggi qui). Riflessioni che portano Vincenzo Ambrosino a chiedersi e a chiederci se è corretto l’approccio alle tematiche ambientali da parte nostra – di noi ponzesi – e da parte di chi ci amministra (leggi qui). Per la ricorrenza del 2 novembre alcuni scritti ci hanno ricordato i nostri cari che non ci sono più. Franco approfondisce anche un ragionamento intorno alla poesia “ ‘nu viecchio ” aggiungento al testo la recitazione. Che dire poi dei ricordi di Gaetano (Guy) Migliaccio e del suo viaggio in America nel ’55? La sue parole sono di grandissimo valore e confermano – se mai ce ne fosse bisogno – l’importanza di questo nostro spazio. Rosanna Conte ci racconta di Mino Maccari a Ponza. Il fascismo scomodava anche firme illustri per alleggerire la triste fama che si era fatto presso le cancellerie europee dopo l’istituzione del confino. Alcuni parlavano di villeggiatura ed altri ci hanno aggiunto che i ponzesi ci avevano da guadagnare con i confinati. Punti di vista. Laziomar ci rende ragione su una polemica che qualche tempo fa ha tenuto banco. Sempre che qualcuno non ci faccia il malocchio, come si analizza nello scritto segnalato da Michele Vitiello. Buone notizie: Melania Di Fazio (figlia di Gennaro) si è laureata a pieni voti: complimenti a lei e ai genitori. Triste notizia: è mancata suor Miranda Esposito. Aveva 97 anni e non ha mai smesso di pensare alla sua Ponza. Anche a Ponza è stata aperta la porta santa, alla presenza del vescovo. Ne scrive Martina Carannante. Buona domenica
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti