





|
|||
Oggi a Ventotene la presentazione del libro “Il falegname e il partigiano”di Vincenzo Ambrosino
Antonio De Luca a Ventotene è stato invitato per parlare del suo libro “Il falegname e il partigiano”: il ricordo di un bambino che vede giungere sull’isola il grande Presidente Pertini e lo vede avvicinarsi alla sua casa, a fianco della quale c’è una piccola falegnameria. Assiste a debita distanza all’incontro tra Pertini e il falegname, li vede salutarsi, parlarsi, commuoversi. Antonio De Luca con questo libricino ha colpito nel segno e infatti ha creato curiosità e attenzione a livello nazionale. L’esperienza giovanile del fascismo e del confino politico, anche in un uomo di grande coerenza e idealità come Sandro Pertini, non possono non lasciare un segno indelebile nell’anima. Quei giorni a Ponza, quelle albe e quei tramonti, la costante presenza dei militari, l’orizzonte del mare come confine da cui impossibile scappare produce quella nostalgia che solo gli isolani conoscono. Antonio De Luca andrà a Ventotene a parlare di umanità e di speranza, di ideali e di passioni che nascono nelle isole. Le isole sono terre di grandi meditazioni per gli uomini che hanno ideali. A Ventotene altri uomini, come Eugenio Colorni, Altiero Spinelli e Ernesto Rossi imprigionati, torturati dal fascismo, e donne come Ursula Hirschmann, hanno scritto “Il Manifesto della Nuova Europa”. Persone che da questo minuscolo scoglio, hanno tratto ispirazione a pensare al di là di barriere, di confini politici, di fili spinati, di dogane, di frontiere: hanno immaginato l’incontro di popoli per una nuova coesistenza pacifica, libera e solidale.
Parlare del ‘partigiano’ e del ‘falegname’ è un modo per spronare a pensare che il “piccolo uomo” può lasciare un segno che non sia solo proprietà, possesso, consumo e mercato ma anche passione, ideali e sogni. Beniamino Verde è stato per me un grande Sindaco di Ventotene. Un giorno ha fatto un sogno per la sua isola, ha capito che era piccola, fragile, indifesa e i suoi compaesani li ha visti come la sua isola, piccoli, fragili e indifesi.
Oggi le nostre isole rischiano la loro residenza invernale e anche l’ambiente naturale rischia moltissimo, sempre minacciate da mire speculative tendenti a colonizzare l’economia turistica. “Il parco nazionale delle isole ponziane”: questo è la nuova meta e il nuovo sogno.
Aggiornamento del 2 settembre 2016 Sulla stampa on-line il resoconto con qualche foto dell’evento Da h24notizie.com del 1° settembre, a firma di Clemente Pistilli: Presentato a Ventotene “Il falegname e il partigiano”
Aggiornamento del 13 maggio 2018 Vincenzo Ambrosino invia due foto di una targa apposta sulla via Nuova in onore di Pertini:
2 commenti per Oggi a Ventotene la presentazione del libro “Il falegname e il partigiano”Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Aggiornamento del 2 settembre 2016
Sulla stampa on-line il resoconto e le foto dell’evento
Da h24notizie.com del 1° settembre, a firma di Clemente Pistilli: Presentato a Ventotene “Il falegname e il partigiano”
Link e foto nell’articolo di base
Vincenzo Ambrosino ha inviato due immagini di una targa apposta sulla via Nuova in onore di Pertini.
Le foto sono state aggiunte all’articolo di base