





|
|||
A lezione dal prof. Lombardidi Francesco De Luca Quali considerazioni ha prodotto l’incontro avuto col prof. Lombardi in merito al sistema idrico che i Romani crearono nell’isola di Ponza ? Ci sono le cisterne, ed è opera eccellente e meritoria quella realizzata dall’ Autorità Locale, di renderne visitabili alcune. Il merito non è soltanto, a mio vedere, quello di toglierle da un oblìo che le avviliva e ne accelerava il degrado, ma anche quello di portare alla coscienza presente come la storia passata possa ancora rappresentare un tesoro da cui attingere conoscenza e valore e insieme profitto. A tal proposito il professore, autore di un libricino (Ponza- Impianti idraulici romani – Fratelli Palombi – Roma 1996) in cui annunciava la scoperta a Ponza di una diga romana, ne ha sottolineato l’eccezionalità. Opera di valore storico (archeologico e idraulico), per cui ha invitato i presenti, quasi interamente ponzesi, a non lasciare quell’opera all’usura sconsiderata, ma di chiederne la valorizzazione. Come ottenere la valorizzazione? Anzitutto evidenziandone la presenza. Dovrebbe poi seguire uno studio accurato giacché lo stesso Lombardi lamentava di non saper rispondere con certezza ad alcuni interrogativi circa la funzione dell’opera e la sua fruizione. Penso che si possa trarre questa lezione saggia dalle parole del professore. C’è tanto da ricercare e, ora che ne siamo consapevoli, l’impulso a farlo dovrebbe essere più sentito. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti