





|
|||
Ponza, diamo la parola ai turisti
Tablet alla mano, Monia Sciarra sta andando in giro per Ponza, intervista i turisti e riversa tutto sulla pagina Facebook “Ponza, diamo la parola ai turisti”. C’è la signora che associa le calette ai “tenutari”: la Caletta sta a Gabresù come Cala dell’Acqua sta a Monia e, sbrigativamente, propone: “Rifate le elezioni, datevi un altro sindaco perché noi vogliamo Ponza com’era prima!”. Una coppia lamenta l’assenza di servizi igienici: a Frontone, dopo aver noleggiato ombrellone e lettino, hanno pagato un euro per utilizzare bagni in condizioni pietose. C’è il buongustaio dalla gestualità e dalla risata potenti, fan di Aniello ‘a Bestia, che ancora si lecca i baffi dopo aver gustato una granseola. Qualcuno ha una visione mistica della realtà: vanno bene gli ulivi per una rappresentazione pasquale nella quale ben si inserisce Gabresù con croce di legno al petto ma, forse, bisognava occuparsi anche di parcheggi e di spiagge; l’asfalto, poi, andrebbe messo in paranza, non a muorze e chiazze ‘i rena. La signora habituée di Ponza da trentasette anni affonda il coltello nella piaga: le spiagge sono ridotte a garage di gommoni, da Santa Maria sino a Cala Feola. Spiagge bellissime ma inaccessibili per via dei divieti: anche chi noleggia una barca deve limitarsi ad ammirarle da lontano. Poca movida per i giovani, natura stupenda a detta di tutti. 1 commento per Ponza, diamo la parola ai turistiDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
perchè non riproporre il questionario anche su queste pagine e su facebook?