





|
|||
CinemadaMare, una kermesse dove l’acqua è più blu. Si è aperta lunedì e proseguirà fino a sabato 16 luglio a Ponza la XIV edizione della rassegna CinemadaMare/Travelling Campus, il più grande raduno di film-maker provenienti da tutto il mondo, con giovani registi di ben 67 nazionalità. Le proiezioni si tengono sul piazzale della Caletta, dietro il Molo Musco, ogni sera alle 21, con ingresso gratuito. La serata odierna si apre alle 21 con la proiezione dei corti “Drago” di Massimiliano Milic, documentario, Italia; “10 Find” di Yin-Chun You, animazione, Thailandia; “The cart” di Patrik Eriksson, fiction, Polonia. La serata di domani – 14 luglio – ospiterà i corti: “La patata azzurra” di Nicola Piovesan, fiction, Italia; “Madama Butterfly” di Andreas Kessler e Lea Najjar, animazione, Germania; “The leaming alliance” di Muhammad Umar Saeed, documentario, Pakistan. Venerdì 15 sarà la volta di “Minicu 102” di Sebastiano Messina/Agnese Reitano, documentario, Italia; “The same blood” di Mitry Semenov-Aleinikov, fiction, Russia; “Find no sound final sound” di Chih-Hsiang Lin, animazione, Taiwan. CinemadaMare si concluderà sabato 16 luglio alle 21 con la proiezione dei corti realizzati a Ponza dai film-maker di quest’edizione 2016. Il festival itinerante ha preso il via lo scorso 27 giugno a Santa Marinella, si è poi spostato a San Benedetto del Tronto, e dopo Ponza toccherà Sabaudia, Erice, Matera, Maratea, Potenza, Nova Siri, Vercelli e Venezia.
In condivisione con Latina Oggi, edizione cartacea, oggi nelle edicole. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti