





|
|||
Il prossimo Consiglio Comunale e l’incontro ‘Life PonDerat’
Diamo maggior evidenza a due Eventi così come segnalati sul sito del Comune di Ponza.
COMUNE DI PONZA Avviso alla cittadinanza
Giovedì 28 Aprile 2016, ore 17 nel Museo Comunale con ingresso in via Parata si terrà un incontro per la Presentazione del progetto Life PonDerat (recupero e valorizzazione degli ecosistemi delle isole Ponziane tramite la rimozione di specie aliene capre, ratti e piante) con i referenti di: Regione Lazio — Direzione Ambiente e Sistemi Naturali Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento di Biologia Ambientale – Università la Sapienza Nemo srl. Nell’incontro saranno presentati i primi risultati delle attività preliminari previste, ricapitolando inoltre obiettivi e azioni dei progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, evidenziando le opportunità di sviluppo per il territorio. L’incontro è finalizzato a raccogliere dalla cittadinanza e dai portatori di interesse idee, opinioni e suggerimenti per un’efficace realizzazione del progetto. REGIONE LAZIO File .pdf evento: Locandina LifePonDerat *** COMUNE DI PONZA Ponza, 22 APR. 2016 Ai Sigg. Consiglieri Comunali Oggetto: convocazione in seduta ordinaria del Consiglio Comunale. La S.V. è invitata alla riunione del Consiglio Comunale in seduta ordinaria nella sala delle Adunanze Consiliari in prima convocazione per il giorno 29.04.2016 alle ore 11:00 e, se del caso, in seconda convocazione per il giorno 30.04.2016 ore 11.05 per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:
Il SINDACO File .pdf: Convocazione Consiglio Comunale
3 commenti per Il prossimo Consiglio Comunale e l’incontro ‘Life PonDerat’Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Ho letto con un certo stupore che dall’isola, tra le specie animali non autoctone, dovrebbero essere eliminate le capre. La cosa, secondo il mio punto di vista, è quanto mai singolare. Teniamo presente che Ponza – nel corso della sua storia plurimillenaria – fu abitata in più riprese ed è logico che nelle varie epoche erano presenti animali domestici, tra cui le capre. Tali animali di certo qui dimoravano allo stato brado tra una colonizzazione e l’altra. A tale proposito, l’avvocato Sandolo mi riferì – secondo studi da lui condotti – che i coloni ischitani e torresi nel settecento, trovarono in loco asini, pecore, capre ecc.
Inoltre Giuseppe Tricoli in “Monografia per le Isole del Gruppo Ponziano” (Ristampa “Ultima Spiaggia” 2011, pag. 266) a metà del Sec. XIX (ben due secoli fa) scriveva quanto segue:
“ANIMALERIA”. Per gli svariati usi si tengono i diversi animali domestici …Eccone l’enumerazione ripartita pei tre principali abitati, oltre a 3 muli, 2 giumente e due cavalli.
Rioni Asini Vacche Pecore Capre Majali Cani Galline
Porto 36 40 200 100 60 120 2000
S. Maria 54 18 100 80 40 90 1800
Forna 8 16 100 40 50 80 2200
Totale 138 74 400 220 150 290 6000
I contadini a Ponza, si sa, sono ridotti “all’osso”, ben pochi coltivano la terra o allevano animali, perciò qualche bestiola domestica, come la capra – per l’appunto – da qualche lustro è finita di nuovo allo stato brado; definirla non autoctona è, secondo me, alquanto improprio.
E che dire poi dei “due cavriuoli” che Madonna Beritola allattò qui a Ponza, secondo la novella del Boccaccio riportata su questo il 22 ottobre 2013? Eravamo nel Sec. XIII !
Consiglio Comunale del 29/04/2016 al n 12 dell’ordine del giorno c’era da discutere: Adozione variante alle norme tecniche di attuazione del P.R.G. Inserimento art. 14. Monetizzazione degli standard urbanistici non reperiti.
Oggi il meetup cinque stelle ci informa che l’adozione è arrivata in Regione per essere discussa e approvata. I rappresentanti Regionali di questo movimento chiedono pubblicamente ai cittadini di Ponza se hanno pareri, giudizi, critiche, suggerimento da fare in modo che loro “i cosiddetti portavoce dei cittadini” possano organizzare una relazione più aderente agli interessi dei cittadini di Ponza. Interessante!
http://files.meetup.com/7371942/Monetizzazione%20-%20Copia.pdf