





|
|||
Bevagna, Ponza e il Genius Loci. (1)proposto da Silverio Lamonica . Genius Loci. Partiamo da qui. Su questo sito, di recente, questo termine è diventato di moda. Ne ha fatto riferimento, da qualche parte, nel vocabolario “AlfaZeta”, Ernesto Prudente. Ultimamente Franco Ferraiuolo lo ha citato a proposito della intitolazione del museo civico di Ponza, in programma. Infine ben due redattori di questo giornale multimediale: Sandro Russo ed Enzo di Giovanni lo hanno adottato come titolo per alcune loro “Epicrisi” settimanali (leggi qui e qui).
Genius Loci, in questo caso, è “A luxury country inn” (un lussuoso alberghetto di campagna) con sede a Bevagna (PG), nella ridente Umbria, gestito dalla famiglia Tacconi che ne sono anche i proprietari. E’ una famiglia italo – americana “bilingue e biculturale” i quali spiegano così il nome dato al loro alberghetto: “Nella mitologia romana Genius Loci era lo spirito custode di un luogo. Oggi Genius Loci si riferisce a un’atmosfera caratteristica di un sito, il suo spirito del luogo e i suoi aspetti unici ben curati, quelli celebrati da artisti e scrittori, racconti popolari e festività. Genius Loci è tanto nell’onda invisibile della cultura quanto nell’aspetto fisico di un luogo. Spesso il termine è più pertinente ad un paesaggio rurale molto speciale e schietto”. Questa è la tesi di Maurizio e Mary Taccone che, assieme ai figli Michael e Marica, si adoperano a rendere piacevolissimo il soggiorno degli ospiti. Probabilmente l’estate scorsa Maurizio e Mary sono venuti a Ponza per una breve vacanza. Mary ne ha tratto il seguente reportage che mi appresto a tradurre per voi.
Ponza è definita la perla delle isole del Mediterraneo. Non sono sicura se definirla la perla, ma di certo la definirei una perla di isola. Stranamente, anche se rispetto a Capri, Ischia ed Elba è più vicina a noi, non ci siamo mai stati. Abbastanza fortunata per aver visitato il Sud Pacifico, i Carabi e la Florida, devo ammettere che le isole del Mediterraneo sono le mie favorite. Preferisco l’arida macchia mediterranea alla vegetazione tropicale, il clima secco a quello umido, le calde acque calme, cristalline, le stupende mescolanze di tinte blu cobalto, turchese e verde smeraldo all’oceano. Ho pure il piacere di fare un viaggio tranquillo e di breve durata: tre ore di guida fino a Formia e due ore e mezza di navigazione in traghetto. Nel corso di mezza giornata cambiamo totalmente scenario e atmosfera.
Seguono notizie di storia su Ponza tratte da Wikipedia [Bevagna, Ponza e il Genius Loci. 1. Continua] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti