





|
|||
Cartoline da Ponza in fiorefoto di Biagio Vitiello; didascalie di Sandro Russo
Prima si usava di più mandare cartoline. Poi abbiamo perso i postini, sostituiti dalle cassette per le lettere o peggio ancora da asettici box nell’atrio dei palazzi. Infine abbiamo perso anche le cartoline. Quelle che a Ponza si compravano al tabaccaio (da Genoveffa o da Maria Guarino); alla cartoleria Farese o al giornalaio Rispoli sul Corso, sempre sperando che uscisse una nuova serie o un’angolazione più originale delle bellezze dell’isola (…speranza sempre delusa!). Le foto che ci manda Biagio via internet dal suo più recente fine settimana a Le Forna, tra Punta Incenso e lo Schiavone, possono ben sostituire le belle cartoline di una volta, con il valore aggiunto di essere (quasi) in tempo reale e fatte da un occhio partecipe al soggetto (botanico) che ritrae. Eccole per il piacere e i ricordi di tutti i lettori: Macchia mediterranea sfondo Zannone Ginestre, sfondo Zannone (Spartium junceum, o ginestra comune, dai fiori più grandi e profumati) ‘Uastaccett’, sfondo Zannone (Genista tyrrhena, tipica di Ponza, dalle branche più sottili e delicate e fiori più piccoli dell’altra Cistus salviaefolius (un cisto dalle foglie simili alla salvia, dal fiore bianco), e Spartium junceum Euphorbia dendroides. Scorcio Palmarola Euphorbia dendroides – ‘u cecauocchie, così detto per il lattice irritante (Fam. Euphorbiaceae). Cistus monpeliensis in primo piano – o cisto di Montpellier, dalle foglie lanceolate e resinose Pianoro di eriche Erica arborea (Fam. Ericaceae); sullo sfondo Palmarola Erica in primo piano Erica arborea ha i fiori bianchi, a differenza dell’Erica multiflora, anche presente a Ponza, più bassa, dai fiori rossastri e fioritura tardo-estiva Calicotome spinosa (Fam. Fabaceae, Tribù Genistae); un’altra della numerosa tribù delle ginestre, infestante; usata in passato per delimitare i confini, ad uso precipuo contro i cacciatori Rosmarino selvatico (Fam. Labiatae) su sfondo Schiavone Genista tirrena, ‘u ‘uastaccètt’ dallo Schiavone; sullo sfondo il versante di levante dell’isola Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti