Adesso sì, in questi giorni sì, c’è bisogno della poltrona. Col freddo che ci sta colpendo lasciarsi al calore del dialetto è piacevole. Specie se accomodati in poltrona. Le condizioni meteomarine sono un pretesto.
.
Siente che viento!
’U siente… stammatina che viento? Scippa ’u paliere ’a faccia ’i catene, scozzeche ’i mmure e dint’ i vicule se mena. Arape porte, sbatte feneste, aizza ’a terra, fa cadé ’i teste.
Sesche… ind’i frasche d’i ‘uastaccette, p’i pale d’antenne, p’i file addò spanne. ’I vvecchie arèt’i lastre ‘uardeno preoccupate, i uagliune vanno a’ scola c’a mano accumpagnate, i piscature abbasce ’u porto fanno crocchio, parleno d’u tiempo e badeno a i vvarche cu’ ll’uocchie.
’U mare è tutto ’na scumma: ’a fore se ’ncrespeno ll’onne e po’, ’nfacc’i scoglie, se sprufonneno. Ponza è comme ’ntrunata e ’a paura accumpagna ’sta matenata. Uommene e femmene, viecchie e guagliune c’a capa avasciata aspetteno ca passa ’a iurnata.
’Nce sta iuoche, ‘nce sta alleria, ’sta pazzaria d’u viento stregne ’u core scamazza ’a vuluntà, ce fa sentì polvere ca ’na refola sbatte, sfrantumma e po’ fa vulà.
Versione recitata. Ascolta dal file .mp3
Devi essere collegato per poter inserire un commento.
Commenti recenti