





|
|||
‘A paretana
Faccio dono all’amico Pasqualino – e ai lettori tutti – di una poesia che bene si associa al suo articolo (leggi qui).
’A paretana . Comme è fresca ’a paretana quanno ’a cuoglie cu ’i mmane ’a faccia ’i mmure attuorne a i petecune ind’i pertose d’i parracine addò cresce a fascine. Tennere tennere se spezzeno ’i fugliulelle e s’azzeccano ind’i palme mentre ’a daie a ’i gallenelle c’arriveno scacatianno manco nun mangiassero a ’n’anno. Tu ’a scippe e essa schioppa; ’sta felinia cchiù ’a rruine cchiù arregna megl’i primma. Ma, siente a me, ’nt’a piglia’ c’a paretana; si tiene ’a nervatura, ascippela dimane, e si proprio t’a vuo’ fa’ cu chi t’è appare, fa ‘nu sacco d’ardeche e ’u sbullore scumpare.
[Francesco De Luca – Da: “Come l’agave ” – Edizioni di Odisseo – Itri 1982; pag. 37] . Ascolta qui dal file mp3: . Note botaniche (NdR) La Parietaria (Parietaria officinalis) è una pianta della famiglia delle Urticaceae, quindi parente stretta dell’ortica. E’ anche detta erba vetriola, per l’uso che se ne faceva, anche a Ponza, per pulire, insieme a sabbia grossolana e acqua, l’interno di fiaschi e bottiglie (prima dell’introduzione dei detersivi). 1 commento per ‘A paretanaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Grazie Franco
E’ per me sempre un piacere leggerti. Peccato: “così vicini ma così lontani”. A presto, un abbraccio – Pasqualino