





|
|||
Cane e Gatte in tourdi Martina Carannante . Il Nuovo Teatro Ponzese nei giorni scorsi ha presentato a Ponza, la commedia di Scarpetta intitolata “Cane e Gatte”. La commedia non è una delle più famose di Scarpetta, ma i nostri attori sono stati veramente bravi a proporla con audacia e grande impegno. Il cast è stato confermato quello dello scorso anno, con un ritorno di Gabriele Scotti, famoso scapolo d’oro dell’isola che, però, nella commedia decide di sposarsi! Il fulcro della vicenda è la gelosia, che quando diventa morbosa può distruggere l’amore. Ottima è stata la performance di Maddalena del Ponte nel ruolo della mamma di Ninetta che con fatica litiga con il marito Don Raffaele (Cocò, il veterano della compagnia), e poi scopre realmente il piccolo tradimento, ma è pronta a perdonare. I limiti a Ponza continuano ad essere molti, non avendo una struttura idonea a questo tipo di lavoro; la voce spesso risultava offuscata e alcune battute venivano recepite in ritardo, le sedute sono quelle che sono, e tre atti in quelle condizioni non si apprezzano appieno. Ragazzi, nella vostra terra siete stati bravi e vi siete fatti valere, adesso che siete in trasferta sono sicura che darete ancora di più!
A seguire alcune foto fornite gentilmente da Silveria Aroma
1 commento per Cane e Gatte in tourDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Grazie mille Martina per il bell’articolo che ha colto tutti i punti salienti! La commedia è stata scelta proprio per la trama, sebbene un pò lunga, ma ricca di scene esilaranti… Facciamo giungere attraverso PonzaRacconta il nostro ringraziamento al pubblico che , come sempre, ci premia con la presenza e il calore, degli sforzi e dei sacrifici di mesi di prove. E, con l’occasione, rivolgiamo un grazie di cuore anche a Ventotene che, a sorpresa ci ha invitati e in pochi giorni organizzato questa trasferta… non facilissima a causa del tempo, ma di sicuro molto coinvolgente. Sono stati due giorni pieni di tante cose, oltre che riguardanti la messa in scena: ritrovare un’isola cosi vicina, ma nei fatti lontana. Un silenzio che è più profondo del mare, strade piene di vento ma non di voci. Ventotene è quasi un eremo… ma quel quasi fa la differenza perchè è caloroso e affettuoso…
Il pubblico è stato entusiasta e siamo stati felici e orgogliosi di aver portato un pò della nostra anima ponzese dall’altra parte del nostro mare.
ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA!