–
Sang’ ’i Retunne – Giggi’ ho saputo che finalmente ti sei fatto ’nu viaggietiéll’.
Giggino – Essì, Assuntina m’aveva luàt’a capa, ess’e ’u viaggio… e me so’ fatt’ accunvincere.
SR – Ma non ti vedo troppo entusiasta: non ti è piaciuto?
Gg – Secondo me ci’hanno futtùt’i sorde pe’ senza niente.
SR – A sì? ‘N’ata fregatura? Ma tutte tu ’i truòve?
Gg – See se, ma chesta vota m’hanna turna’ i sorde, sino’ faccio ’nu maciell’.
SR – Ma cosa è successo? Ti hanno lasciato a piedi un’altra volta?
Gg – No no, ’u treno è passato.
SR – Ah! Siete andati in treno? Più sicuro e comodo.
Gg – Comodo? Stévene un’aguòll’a ‘n’ato comm’i bbestie. ’Nu calor’i pazze, steve tutte sbullute ’nfaccia. Chella cazz’i Assuntina m’ha fatte mette i mutandune e ’a magli’e lana… manche teneva ’i a mare.
SR – Non si sa mai. E allora?
Gg – Diceva ’a siloca: “Visita alle luminarie”. Mo’, uno penza che va a vede’ ’na via chiena chiena ‘i lumini appicciàte, e invece…
SR – I lumini? Ma quali lumini?
Gg – ’Uaglio’ manche ’nu lumino: nient’i’meno tutte lampadine.
SR – Giggi’, le luminarie sono lampadine mica lumini. A te ’sti cose chi te le mette in testa?
Gg – E secondo te io pe’ vede’ ddoie lampadine culurate tenev’a spenne tutti chilli sorde? Ma va’ va’..!
SR – Non credo che però hai fatto un viaggio per vedere solo le luminarie.
Gg – No no, macché. C’era pure la visita alla “Natività su pala artistica del 1300”. Già a parti’ pe’ vede’ ’na pala è ’nu schiaff’a miseria, ma addirittura pe’ vede’ ’na pala accussì vecchia. Sai ’a ruzza? Che cazz’ he vede’? Cierti vote ’a ggente è propie scemunuta.
SR – Giggi’ ma che cazz’è capito? Mica era una pala di muratore. Era una pittura particolare fatta a olio su legno. Ma non l’hai vista?
Gg – Certo che no! Me ne so’ gghiuto a fa’ ’nu ggiro ’nda ’nu ciardine là vicino pe’ vede’ che aucielle ce steveno…
SR – Mo’ pure nei giardini pubblici ti vuoi mettere a cacciare?
Gg – Ce stevano cierti merule belle ciotte ciotte… ’i fosse sparate tuttu quante.
SR – E meno male che non avevi il fucile.
Gg – Essì, mannaggia! Ma ’na merula s’è pusata ’ngapa a Assuntina e l’aggio acchiappata.
SR – Hai preso un merlo con le mani?
Gg – E’ stata ’na provocazzione. E che so’ fesso io?
SR – Oh mamma mia!
Gg – A chillu mumento nun s’è capite chiù niente: me so’ zumbate ’nguolle ’na morr’i criature e m’hann’ quas’acciso ’i mazzate. Nient’i’meno ’i part’i fore già so’ tutti verdi ’a peccerille! Ma che schifo è mai questo?
SR – Hanno solo difeso un povero uccello.
Gg – E pe’ ’na merula so’ currute ’uardie, ambientalisti, viggili e Croce Rossa? E’ cosa ’i fa ’nu casino ’i chella manera?
SR – Giggi’ è il principio: nei parchi pubblici non si può cacciare.
Gg – E vabbuo’, però arrubbà se po’?
SR – E che c’entra?
Gg – Che c’entra? Alla fine i’ nun me so’ truvate chiù ’u portafoglio. He voglia a chiagnere: ognuno pensav’a merula.
SR – ’Ndà mmuina t’hanno futtute ‘i sorde?
Gg – Non solo, pure i dicomenti. S’hanno futtutte tutte cose.
SR – Azz!
Gg – ’U strazio ’i Assuntina mentre me cariavano ‘n caserma comm’e ’nu clandestino senza documenti: “Lasciate sta a Giggino mio, lasciate sta a Giggino mio. Chi me campa? Lasciat’u sta, chist’è ’u maritu mio belle..!” Che strazio!
SR – Ma no, ma no, era solo per gli accertamenti di rito e per toglierti dal casino.
Gg – Là m’hanno ’nfelàte dete pe’ tutte parte. Che cazz’ ievene truvanne nunn’o saccio. He voglia a spiega’ che ’a merula se n’era vulata. Sicondo me erano cunvinti che me l’ere mangiata cu’ tutt’i penne… pure ’ngulo m’hanno scaliato! Pe’ ’na merula! Ma tu ce pienze fino a che punto arrivene chisti verdi?
SR – Giggi’ ma non cercavano il merlo, forse pensavano che fossi uno spacciatore. Cercavano la droga. E poi che hai fatto?
Gg – Quando m’hanno libberato, simme iute ’ngopp’u puòrte pe’ ce ne turna’. Là s’è avvicinato uno cu’ ’nu tacchino mmano.
SR – Ah sì, al mercato là vicino fanno i prezzi buoni e la roba è ottima. Lo hai preso?
Gg – Ma che si’ pazze? Pe’ ’na merula è succiesso chillu casino, figurammece pe’ ’nu tacchino. L’aggie menat’ a mmare a iss’ cu’ tutt’u tacchino. Buone sì, ma fesso no!
