





|
|||
Auguri dal Mozambicodi Giovanni Hausmann
Riceviamo con piacere e sorpresa gli Auguri di Giovanni e Mariolina – fornesi onorari – insieme ad una bella serie di foto dal loro più recente viaggio in Mozambico; paese così remoto e poco conosciuto che abbiamo aggiunto qualche notizia al riguardo in fondo all’articolo (a cura della Redazione). Auguri per le prossime feste – Buon Natale e Buon Anno Vi mando le più belle foto del Mozambico che dovete andare a visitare prima che il gas scoperto nelle Quirimbas distrugga definitivamente l’ambiente naturale e sociale. Auguri ancora a tutti! Google map del Mozambico e paesi limitrofi. Il segnalatore indica la posizione dell’arcipelago delle isole Quirimbas (Isole Fortunate), nominate da Giovanni, molto vicine alla costa del Mozambico
Dopo la seconda guerra mondiale, nel periodo della decolonizzazione, i gruppi indipendentisti del Mozambico si coalizzarono nel movimento armato FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico), che dopo dieci anni di guerriglia con il potere coloniale portò il paese all’indipendenza nel 1975. Sotto la presidenza di Samora Machel, leader del FRELIMO, il paese si allineò politicamente all’Unione Sovietica, dando luogo a un’economia socialista e appoggiando politicamente gli altri movimenti indipendentisti dell’area, come l’African National Congress sudafricano. La collocazione politica del Mozambico costò al paese l’ostilità dei governi bianchi di Sudafrica e Rhodesia e degli Stati Uniti. Questi paesi furono fra i principali finanziatori del RENAMO, un movimento armato anti-comunista che negli anni ottanta trascinò il Mozambico in una guerra civile che ebbe conseguenze umane ed economiche disastrose. Nel 1991 FRELIMO e RENAMO firmarono gli accordi di pace di Roma, definendo congiuntamente una nuova costituzione di stampo multi-partitico. Nelle elezioni libere tenute negli anni successivi, il FRELIMO si confermò sempre primo partito dal Mozambico. Passata l’epoca della Guerra fredda, tuttavia, il FRELIMO ha ribaltato completamente la propria linea politica in senso decisamente liberale. In politica estera ha intessuto solide alleanze con Stati Uniti, Gran Bretagna e Portogallo. Nel 1995 il paese ha spontaneamente deciso di entrare nel Commonwealth. Il Mozambico è il primo paese non facente parte dell’Impero Britannico che accede a questa organizzazione [Scheda ripresa e sintetizzata da Wikipedia]
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti