





|
|||
Epicrisi 49. Nostalgia, attualità & poesia
Non so per i lettori, ma per il redattore di turno la messa a punto dell’Epicrisi settimanale è un’epifania, una rivelazione. C’è sempre la tensione umana-troppo-umana della ricerca di un senso. Ogni volta ci si prova: non è detto che ci si riesca. Non partiamo da zero, in questa fatica; il nostro campo d’azione è più limitato, rispetto a quello dei commentatori dei giornali veri. Noi ci riferiamo ad un mondo circoscritto; abbiamo dei riferimenti comuni. Una identità culturale che nei limiti del possibile cerchiamo di riconoscere e quindi preservare. Partiamo allora dalle radici. A farci tornare con la memoria al passato ha pensato anche Pasquale Scarpati che passando in rassegna i suoi ricordi sul tema-pretesto della carne (1), (2), (3), evoca atmosfere, usanze e voci che sono appena dietro l’angolo e risuonano ancora nelle nostre orecchie. È anche un modo di ricordare ai giovani – tendenzialmente indifferenti a quanto c’è stato prima di loro – in che modo, in che mondo abbiamo vissuto. In questa luce, una vita esemplare è stata raccontata, di una persona che ci ha lasciati qualche mese fa: quella di Carmela ‘di Temistocle’. Di nuovo avvenimenti, personaggi, valori passati: non scomparsi però, perché in essi si radica il presente. La nostalgia traspare anche dalla lettera di Liliana da N.Y. e dai commenti relativi. Non solo eravamo giovani e di belle speranze: era anche un mondo meno complesso e sfaccettato… o noi eravamo talmente inconsapevoli da considerarlo tale. *** Su questo “piccolo mondo antico” impattano l’attualità e la cronaca spicciola. Sono i temi contenuti nella nuova rubrica “Rassegna stampa” che propone ai lettori i temi di rilievo (per Ponza) della stampa cartacea e on-line, per lo più presentati come tali, senza commenti.
Di stretta attualità è anche la convocazione di una riunione a Le Forna – il 17 dicembre p. v. – per discutere dei progetti per il futuro porto di Cala dell’acqua. Anche qui sussistono incognite su aspetti non secondari: la fase ancora del tutto preliminare del Progetto; la disponibilità dell’area che ne entrerà a far parte (a mare e a terra); l’impegno dei finanziatori (pubblici e/o privati). Il “Convegno Natura 2000” del 4 dicembre u.s. a Ponza è stato seguito da un articolo sul progetto Life PonDerat e ne ha avuto un altro in risposta. Ben vengano altri contributi e lo sviluppo del dibattito sugli aspetti naturalistici di un ecosistema così delicato e sulla vivibilità dell’isola. Fanno parte dell’attualità anche le appassionate cronache sportive di Giovanni Califano e quelle non meno vibranti di Vincenzo Ambrosino sul Calcio a 5. *** La cerniera tra l’attualità e la letteratura è il pezzo della settimana di Sang’ ’i Retunne: le avventure di Giggino e Assuntina, ‘fottuti e mazziati’, e forse il peggio deve ancora venire: dipendarrà ’a chilli dui minute!
*** Chiudiamo col mare e con la poesia (o con la poesia del mare): Paese ’i mare, un paese dell’anima, prima che luogo fisico e “La donna che voleva essere marinaio”. Sul riff cullante della canzone sarà bello addormentarsi, se già non lo avete fatto… Buona domenica…
Nota A seguire due brevi video illustrati da Folon, da YouTube: . . .
1 commento per Epicrisi 49. Nostalgia, attualità & poesiaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Alcuni mi hanno chiesto informazioni sulle immagini che corredano l’articolo. Ho aggiunto qualcosa in nota e due brevi video pubblicitari, da YouTube, a favore delle “energie pulite”, illustrati da Jean-Michel Folon.