Ambiente e Natura

I pellegrini di Ponza

di Giuseppe Mazzella di Rurillo
Mayflower on her arrival at Plymouth Harbor by William Formsby Halsall. Painted in Massachusetts 1882

.

Non erano “padri pellegrini” nel 1734 i colonizzatori dell’isola di Ponza, sperduta e disabitata isola a 63 miglia da Napoli. Erano poverissimi contadini – braccianti – dell’isola d’Ischia che allora aveva circa 20mila abitanti con una florida viticoltura ed una altrettanto florida marineria, ai quali Re Carlo III concesse gratuitamente terreni da coltivare.
Erano 120 ed erano guidati da un capopopolo che si chiamava Mattia Mazzella di circa 40 anni che aveva moglie e 6 figli e che viveva in una grotta nel villaggio di Campagnano ad Ischia.
La “grande storia” non si ricorda di loro come i padri pellegrini del “Mayflower” che il 6 settembre 1620 partirono dalle coste inglesi per raggiungere due mesi dopo quelle della Virginia e dare avvio alla colonizzazione americana. Ma erano colonizzatori e fecero su un’imbarcazione rimediata per l’occasione – probabilmente – 45 miglia in un giorno d’ottobre per raggiungere un’altra isola e coltivare la terra e pescare.

Qui i 112 ischitani portarono i loro usi e costumi ed il loro dialetto.

Dopo circa 3 secoli ci sono ancora. Ponza ha oggi una popolazione di circa 3mila abitanti su una superficie di circa 8 Km2 oltre il doppio di Procida che è di circa 4 Km2 ma a Procida vivono circa 12mila persone. Non fa più parte della Provincia di Napoli dal 1931 quando il regime fascista l’assegnò a Littoria poi diventata Provincia di Latina. Sono stati sciolti tutti i legami con Napoli e le isole di Ischia e Procida. Non c’è più alcun collegamento marittimo Napoli-Procida-Ischia-Ventotene-Ponza… C’è stato per almeno 100 anni ma è stato soppresso dalla società pubblica Caremar nel 1976. Ponza ha collegamenti marittimi con Formia da cui dista 36 miglia

E’ il piccolo cimitero a picco sul mare che custodisce la storia umana di Ponza.

Il Cimitero dell’ isola di Ponza è posto quasi al centro dell’ abitato.
Fu realizzato nel 1892, come ricorda una lapide posta all’ingresso del cimitero, dal sindaco Cav. Uff. Vincenzo De Luca.

La lapide all'ingresso del cimitero

I cognomi prevalenti sono Mazzella e Vitiello.
Le lapidi che si vedono dei Feola, Pagano, sono la testimonianza anche della seconda colonizzazione quella dei torresi di Torre del Greco del 1772. Re Ferdinando di Borbone firmò un altro decreto sulla scia del padre Carlo e concedette la terra a 32 famiglie di Torre del Greco.

Le sepolture prima del 1892 venivano effettuate nella chiesa di San Silverio, una delle due chiese di Ponza, dedicata al santo patrono che si trova poco lontano dal cimitero.

Nel cimitero c’ è una cappella con un altare maggiore ed un altarino sulla destra entrando. La tela che si può vedere è un quadro della Madonna della Salvazione.

Ponza. La Madonna della Salvazione

Una copia del quadro nel XVI secolo che si può trovare nella chiesa dello Spirito Santo ad Ischia Ponte commissionato dai marinai ischitani al pittore Cesare Calise poiché frequentavano per la pesca Ponza e la Madonna della Salvazione era la loro protettrice. I ponzesi hanno portato nella loro nuova isola le tradizioni dell’ isola-Madre: Ischia.

C’è la tomba di Giuseppe Tricoli (Lipari 1810 – Ponza 1871) il maggior storico di Ponza che ha scritto nel 1855 una fondamentale “Monografia per le isole del gruppo ponziano”, Ponza e Ventotene. Fu anche Sindaco di Ponza. La sua tomba di famiglia è un “sepolcreto” scavato nella grotta come le antiche case di Ponza. La stessa tecnica delle ‘Case di Pietra’ che si possono trovare ad Ischia in località Ciglio nel Comune di Serrara-Fontana.
Non abbiamo un suo ritratto; la sua progenie vive ancora a Ponza.

Ponza. Il sepolcro di Giuseppe Tricoli

Le “nicchie” del cimitero hanno originali indicazioni fotografiche. Il cognome più diffuso è “Mazzella”. Tra le più belle cappelle gentilizie vi è quella di famiglia del “dott. Mazzella”, dottore di Ponza.

ponza-la cappella dott.mazzella

A Ponza oggi su circa 3000 abitanti almeno 900 isolani portano il cognome Mazzella. Tutti sono discendenti dei coloni ischitani del XVIII secolo.

Il panorama che si vede dal cimitero di Ponza con la nave che entra nel porto è fra i più suggestivi.

Ponza. Panorama con nave dal cimitero

Anche se più in basso ci sono i ‘campi santi’ per le inumazioni in terra, la parte più antica del cimitero è come se fosse un insieme di “chiesette”. Lo stesso metodo usato prima del 1805 e cioè dell’istituzione dei cimiteri, quando i defunti venivano sepolti nelle chiese.

E’ qui che più forte che altrove vive nel silenzio un’“altra Ischia” che si è fermata nel XVIII secolo.

3 Comments

3 Comments

  1. Biagio Vitiello

    25 Ottobre 2015 at 19:51

    Vorrei fare delle precisazioni sull’articolo evidentemente scritto da un estraneo all’isola, seppur contiguo.
    – Non è precisato che i coloni Torresi che si sono insediati a Le Forna, non erano affatto agricoltori ma pescatori di coralli e di aragoste; soprattutto grazie ad essi la marineria Ponzese ha raggiunto i livelli di eccellenza che l’ha caratterizzata in un lungo periodo tra l’800 e il ’900.
    -Il cimitero di Ponza (attuale) non si trova al centro dell’abitato, bensì all’estremità est di punta della Madonna.
    – Le inumazioni anticamente non venivano fatte nella chiesa della S.S. Trinità, ma all’esterno di essa: precisamente verso la zona dove è ubicato “Orestorante”.
    – Il cognome più diffuso a Ponza è Vitiello, con oltre metà della popolazione dell’isola.

  2. Giuseppe Mazzella di Rurillo

    26 Ottobre 2015 at 09:14

    Grazie a Biagio Vitiello per le sue precisazioni al mio pezzo. Scrivo da Ischia. Ho visto il cimtero di Ponza per meno di 30 minuti nella mia veloce visita a Ponza tre anni fa. Oggi non possono venire più perchè non c’è più l’ aliscafo SNAV da Napoli.
    Ho insistito decine di volte per ripristinare questo collegamento e per riprendere i collegamenti storici tra l’isola d’Ischia che è l’isola-madre e Ponza. Vedo che esiste nonostante siano passati circa 300 anni una “rivalità antropologica” tra oriundi ischitani ed oriundi torresi. Anche qui da noi esiste una “rivalità” tra isolani di diverse “comunità”. Anzi è molto più accentuata perchè ad Ischia l’uomo civile è arrivato dal’isola greca di Eubea nello VIII secolo a.C. e non è più andato via.
    Nel 1734 Ischia aveva già una popolazione di circa 20mila abitanti. Oggi ha una popolazione di 63mila abitanti e non registra il fenomeno dello spopolamento che ha Ponza.
    Durante il mio viaggio-studio nel 2009 con Gianni Vuoso ed il nostro reportage su “La Rassegna d’Ischia” di 16 pagine con il video “Il viaggio di Mattia” mi venne naturale proporre un “Distretto Turistico delle isole “Napoletane” da Capri a Ponza” per un nuovo sistema economico e sociale che unisca, in qualche modo, le 5 isole “napoletane”.
    Non parlate “napoletano” a Ponza? Non avete una cucina “napoletana”? Non avete poeti e scrittori in “napoletano” ?
    Silverio Mazzella mi disse che a Ponza si parla lo stesso dialetto che si parlava ad Ischia nel XVIII secolo. E’ vero. Venite ad Ischia Ponte o Borgo di Celsa e vedete che la “parlata” di quel Borgo – che è il più carico di storia umana di tutta l’Ischia – è quasi simile a quella di Ponza-Santa Maria.
    I Vitiello sono più dei Mazzella? Può darsi, ma è la prova che le comunità sono due.
    Gli ischitani sono anche pescatori.
    La Madonna della Salvazione con il bel quadro si trova nella Chiesa dello Spirito Santo ad Ischia Ponte. E’ una chiesa interamente realizzata da pescatori e marittimi. Nel quadro del pittore Calise – con la “e” e non con la “i” perchè è probabile che i “Calisi” di Ponza vengono da i “Calise” di Ischia – nel XVI secolo c’è Ponza sotto con le barche dei pescatori.
    Insomma io voglio dire che sono “cugino secolare” del mio amico Giuseppe Mazzella di Ponza.
    g.m.

  3. Biagio Vitiello

    26 Ottobre 2015 at 16:43

    Caro Giuseppe,
    ti farà piacere sapere che non vedo attualmente alcuna rivalità tra oriundi “Ischitani” e “Torresi” – la mia famiglia vive a Ponza-porto da tre generazioni -; sarà perché ho per antenati: Scotti, D’Arco, Misuraca… oltre ovviamente i Vitiello? O perchè ho tantissimi amici a Le Forna?
    Ma obiettivamente devo dire che la frazione di Le Forna, storicamente determinante nelle elezioni del Sindaco, resta poi sempre penalizzata nei servizi comunali rispetto a Ponza-porto.
    Riguardo al cognome più diffuso nella nostra isola, posso confermarti che è Vitiello è il più numeroso, e lo può confermare anche il mio collega (medico di famiglia) dott. Isidoro Feola

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top