





|
|||
Francesco, il papa Superstardi Vincenzo Ambrosino . Dovunque si reca, il Papa affronta bagni di folla, moltitudini di pellegrini che con i telefonini attendono ai limiti delle transenne e vogliono immortalare il momento per dire un giorno: “Io c’ero” . E’ grande il Papa e Lui non delude e parla un linguaggio nuovo e tutti i potenti della terra sembrano ascoltarlo. “In nome di Dio e dell’umanità fermate questa strage di uomini donne e bambini date ospitalità ai migranti. In nome di Dio e dell’umanità salviamo questo pianeta che rischia di morire sotto il peso dei nostri peccati materialisti. In nome di Dio e dell’umanità fermiamo la corsa agli armamenti, all’odio tra fratelli. In nome di Dio non mettiamo il potere al servizio delle ideologie ma al servizio dell’umanità”.
Ma Putin, Fidel Castro, Obama, i leader del mondo che cosa pensano veramente del Papa e come accolgono in concreto le sue parole? Francesco, il Papa superstar, ammonisce i potenti della terra dicendo: “Il mondo che siete riusciti a costruire dopo la caduta del muro di Berlino è un mondo più povero, pieno di ingiustizie e di diseguaglianze. Questa è la realtà, dovunque nel mondo si predica violenza anche le religioni predicano violenza, odio e promettono nuove guerre sante”. Ma chi, in concreto, lavora per la pace, la concordia tra i popoli, il rispetto dell’ambiente? Nel mondo occidentale (quello ricco) abbiamo distrutto gli Stati Nazionali, ma anche la Democrazia basata sulla Costituzione e il Suffragio Universale e ci permettiamo di volere esportare il nostro modello di democrazia per esempio in Egitto, in Libia, magari in Siria; e per farlo prima destabilizziamo con “manifestazioni popolari”che chiedono elezioni e democrazia per poi, dopo averle ottenute, far eleggere un fantoccio e, all’indomani della vittoria, arriva il Kerry di turno che propone la sua ricetta: un bel prestito dal Fondo Monetario Internazionale che non potrà mai più essere riscattato. L’ONU tutela la pace? L’ONU si occupa di politica della pace basata sui veti incrociati per cui tutti possono dire quel che vogliono facendo anche grandi discorsi, ma la pace sulla terra – è stato dimostrato – si ottiene attraverso la guerra o la paura della minaccia di una guerra.
Ho saputo che Papa Francesco ama il romanzo i Promessi Sposi e anche lui come Fra’ Cristoforo, immagino che dica al Don Rodrigo che incontra: “Dio perdona ogni cosa per un atto di misericordia”. E quell’atto di misericordia anche oggi lo si attende dal potente, dal ricco che ha fatto della sua vita una mattanza ai danni dei poveri? Non va bene così, il mio Francesco sta in mezzo ai poveri a dire a tutti i ricchi della terra: “Vedete fratelli che continuate a perpetrare nell’errore e nel peccato; io sto con loro, loro sono gli ultimi e diventeranno i primi, a voi non resta che pentirvi e abbandonare i vostri progetti peccaminosi contro Dio, contro l’uomo, contro il mondo, contro il futuro dell’umanità. Io vi ricordo la via, la verità, la vita e chiedo agli uomini di buona volontà di seguirmi aiutandomi a portare fino alla fine la mia croce”. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti