





|
|||
Considerazioni sulle disposizioni cimiteriali. Vorrei aggiungere delle considerazioni sull’articolo di Silverio Lamonica “Contenziosi… funerei” del 22 u.s..
E’ proprio il caso di dire che il cittadino deve sostituirsi all’amministrazione inerte (sussidiarietà verticale, in termini giuridici) per rendere noto ciò che nell’ordinamento giuridico ormai non esiste più. Infatti, se consultiamo il sito internet del Comune di Ponza, “servizi cimiteriali”, è ancora in evidenza la modifica dell’art. 48 del regolamento comunale di polizia mortuaria disposta con delibera del Consiglio comunale n. 17 del 22 maggio 2014 secondo cui le concessioni perpetue si intendono scadute… Ma tale delibera è stata dichiarata illegittima con decreto del Presidente della Repubblica che solo grazie a Silverio Lamonica viene reso palese. Si pone anzitutto un problema di certezza del diritto. Si fa apparire, invero, come vigente una norma poi annullata e qualche cittadino sprovveduto potrebbe erroneamente essere indotto a ritenere che le concessioni perpetue rilasciate a suo tempo per talune cappelle gentilizie effettivamente non esistono più. Ma oltre a questo aspetto, di non poco conto, è bene che i ponzesi siano al corrente di quanto accade nel nostro territorio, specialmente in relazione a circostanze giuridiche che incidono sul patrimonio culturale e storico, oltre che affettivo della collettività. Il cimitero è il depositario della storia dell’isola e dei suoi abitanti e va tutelato. . Immagine di copertina: il Cimitero di Ponza in una foto di Gaia De Luca Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti