





|
|||
Il canale di Palmarolariceviamo in Redazione e come da Ordini Superiori (OO.SS.) pubblichiamo
Nell’aldilà le notizie dalla terra arrivano, ma non sempre e con intermittenze e ritardi; qualcuno pensa che lo facciano apposta – a posta? – per far sentire meno spaesati i ponzesi che stanno lassù. Così vanno a chiamare Déodat, che per via del nome sta nelle simpatie del Capo… Lui sulle prime è un po’ scettico perché pensa di essere stato dimenticato, ma la fonte ha informazioni di prima mano. – Beh! te l’aggia dicere: tutte le cose di scienza che dici tu, le hanno nominate sì, ma la cosa che li ha fatti uscire pazzi è stato quel canale in mezzo a Palmarola! – Deoda’, ma io che ci posso fare? Ambasciatore non porta pena! – Beh, tu lo sai Deoda’, qua non hai che l’imbarazzo della scelta, perché come si dice: “Sono sempre i migliori che se ne vanno…” cioè vengono, insomma! Chi vuoi che ti mando? Leonardo? Cartier Bresson? …ma si vuo’ sta’ a sente ‘u consiglie ’i uno che non ha studiato ma sa come vanno le cose del mondo, ti mando pure un esperto di Photoshop. Non si sa mai! …Ne conosco uno arrivato fresco fresco…
Nota di Redazione
2 commenti per Il canale di PalmarolaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Scherziamo fra di noi, facciamo i finti canali, ma non mettiamo in dubbio l’attendibilità scientifica di De Dolomieu che è un autorevole studioso della scienza del suolo. Non ci sono dubbi sull’esistenza del canale, la sua presenza sarebbe stata una notizia priva di interesse se a Ponza non fossero nati dei dubbi per il solo fatto che oggi il canale non c’è più (ostruito dai crolli successivi), e siccome oggi non c’è, vuol dire che non c’è mai stato.
Questo atteggiamento è ben noto, si chiama “Sindrome dell’attualismo”, di cui si potrebbero portare esempi famosi.
I paleobotanici ammoniscono a diffidare dell’attualismo, perché ogni volta che qualcuno ha fatto supposizioni basandosi sul presente è stato regolarmente smentito. Se si affermasse che Zannone non è mai stata collegata con il Circeo perché oggi non lo è, sarebbe una sciocchezza.
Se il canale fra Piana d’Incenso e Gavi si ostruisse a causa di un crollo, fra 100 anni qualcuno giurerà che questo canale non è mai esistito.
Alla presentazione ho portato prove concrete dell’attendibilità di De Dolomieu, qualcuno ha capito, altri penso che lo faranno.
Scherzo volentieri sul canale perché è una cosa utile per Ponza – più se ne parla e meglio è – ma dobbiamo avere il massimo rispetto per la grandezza di quest’uomo.
Cordiali saluti.
Giuseppe Massari
Amici che cos’è quella fotografia? …mi ricorda un po’ la fotografia che portava Zio Ernesto per spiegare il porto romano di S. Maria.
Ma il porto era veramente esistito, almeno due millenni prima ma qui si parla di fenomeni endogeni terminati 1,2 milioni di anni dopo dei quali assistiamo solo a fenomeni esogeni.
Sono interessanti gli azzardi sulla sociologia ma quelli sulla geologia mi sembrano troppo azzardati.