





|
|||
‘A filosofia d’i corneBy Sang’ ‘i Retunne . Giggino – Tu che sai quasi tuttecose, che so’ ‘i corne? Gg – Uilloco ‘u vvi’ ‘u professore? Comme cazz’ parli? Fatt’accapì. Gg – Ooo!!! E tanto ce vuleva? Mò vulesse sape’ pecché a ‘nu cristiano ‘u chiammano curnuto? ‘A do’ se vedono ‘sti corne? Gg – Perciò, si uno è cornute ci’aggia crede e basta!? nun pozz’ave’ i pprove d’i corne che uno tene? Gg – Azz’ no? Tra me e Assuntina ci’avimme fatto mezz’isola. Gg – Però, chell’ ca nu’ capisc’, è pecché quando a caccia ‘u cane mie se mangia ‘na quaglia me dicene: “tiene ‘nu cane curnuto”. Gg – A sì? Allora vediamo se ho capito. Se mentre stai a caccia muglieréte vene a’ casa mia e s’infila ‘ndu lieto ‘i Assuntina, io e te siamo cornuti? Gg – Azz! Allora tra femmene nun vale? Gg – Ah! Mò io faccio i ‘mbruògli? Gg – Allora… he sape’ ca i paisani tuoi dicene: “Sti quatt’ curnute hanno ‘nchiuvate ‘nu paese sane sane e ce stanno cacciann’ for’ d’a casa nosta”. Gg – I cafoni ponzesi si sbagliano di grosso: i curnùt’ nun song’ i quatt’ d’a piazza, ma chi è arrimast’ futtuto. ‘Uaglio’… ‘u curnuto si’ tu cu’ tutt’i paisani tuoi. E’ chiaro? 2 commenti per ‘A filosofia d’i corneDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
A Monopoli le corne sono le carrube .. Vai così !
Quaggiù al nord si dice che le corna sono come i denti: fanno male mentre crescono ma poi ci si mangia sopra.