





|
|||
Libertà: l’indipendenza della Tunisia
Il 20 marzo 1956 la Tunisia riconquista l’indipendenza. Quest’anno, purtroppo, le celebrazioni sono state precedute dai noti fatti di sangue che hanno mietuto molte vittime, tra cui 4 italiani, perciò tale ricorrenza assume un duplice significato: la libertà dal colonialismo, ma anche la libertà dai ogni forma di terrore, richiamato anche dal poeta Oscar Wilde (1856 – 1900) in “Sonnet to Liberty”, “Sonetto alla Libertà”, composto nel 1881. Proprio in quell’anno, nel mese di maggio, le truppe francesi sbarcarono a Biserta dando il via alla colonizzazione della Tunisia. Sonnet to Liberty Not that I love thy children, whose dull eyes See nothing save their own unlovely woe, Whose minds know nothing, noting care to know, But that the roar of thy Democracies Thy reigns of Terror, thy great Anarchies, Mirror my wildest passion like the sea, And give my rage a brother ….! Liberty! For this sake only to thy dissonant cries Delight my discreet soul, else might all kings By bloody knout or treacherous cannonades Rob nations of their right inviolate And I remain unmoved … and yet and yet, These Christs that die upon the barricades God knows it I am with them, in some things. . Per i motivi già specificati nelle precedenti traduzioni, avremo una poesia non di 14, ma di 19 versi.
Alla Libertà Non credere che io provi amore per i tuoi figli, i cui occhi assenti non vedon altro che tanto dolore e ignoran tutto pur le loro menti: per lor nessun sapere ha più valore. Ma le Democrazie tue ruggenti, le Anarchie e i regni del Terrore, sono per me folle, onde riflettenti, mi urlan: “Libertà! fraterno amore!”. L’anima mia tanto riservata, per le tue forti grida dissonanti t’è grata perché in fondo è “deliziata” da orride nerbate assai cruenti di re con le lor vili cannonate, dei popoli i diritti depredanti. Ed io resto immoto a tali eventi, ma coi morenti Cristi che adoro, su quelle barricate resistenti, Dio sa che in qualche modo son con loro. . Di Silverio Lamonica, in condivisione con: www.buongiornolatina.it 1 commento per Libertà: l’indipendenza della TunisiaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Con Oscar Wilde si conclude la “tetralogia” degli autori inglesi da me tradotti in italiano: un’esperienza interessante. Ma nel corso della mia ricerca su internet ho scoperto che anche autori italiani sono stati tradotti in inglese, uno per tutti Mercantini: “La spigolatrice di Sapri” – http://www.bartleby.com/270/5/339.html – che segnalo agli studenti, dell’I. C. Carlo Pisacane di Ponza, in modo particolare, come utile esercitazione.