





|
|||
Sul mare. Da Keats a Ponza. A dir la verità, leggere “temi marini” su Ponza Racconta mi fa sempre tanto piacere e, checché ne dica l’amico carissimo Sandro Russo: “Contro il Mediterraneo dei Poeti” (leggi qui), io non rinuncio a dire la mia su un tema tanto affascinante. A tale proposito propongo il sonetto “On the Sea” che il poeta inglese John Keats scrisse nel 1817 , durante un suo soggiorno all’isola di Wight. On the Sea It keeps eternal whisperings around Often ‘tis in such gentle temper found, Oh ye! Who have your eyeballs vexed and tired, Sit ye near some old Cavern’s Mouth and brood, Non è semplice tradurre i versi del grande Keats, che in un certo senso anticipa i nostri poeti “ermetici” del secolo successivo. Però il senso l’ho colto e, per quanto riguarda alcune figure mitiche, come la dea Ecate e le ninfe del mare, le ho sostituite con “Luna” e “Sirene”, anche perché ho azzardato una versione nel nostro vernacolo ponzese – napoletano in endecasillabi sciolti: Pe’ Mmare ‘Ndà cchesta spiaggia, addò ’nce sta nisciuno ’u mare murmurea nott’ e ghiuorno e a migliare ’e rrotte so affamate: se saziano cu ll’onne appetitose. E dint’a lloro so remmure antiche remmure eterne cà sul’a Luna o’ ssape. E spisse ’o’core sujo è troppo bbuono cà nun ci ’a fa a move ’na patella fosse ’a cchiù petta… Po’ ’o viente vene cà smove tutte ll’onne quann’ è vierno. Ma si, chist’uocchie tuoje chin’e chianto fall’addulci’ uardanne chistu mare; si nun ci ’a fai a senti’ chi rrecchie toje chillu rummore ’e ll’onne ‘nfaccia ’i scoglie, si ’u mare troppo calmo te disturba, assettate vicin’a cchella rotta ca proprio llà mò cantano ’e Sirene.
…con l’auspicio che i carissimi amici Franco De Luca, Tonino Esposito e Nino Picicco ne possano ricavare un arrangiamento musicale… Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti