inviato in Redazione dagli Organizzatori di IsolaMondo
.
Per gli articoli precedenti dedicati all’evento digita – IsolaMondo –
nel riquadro CERCA NEL SITO in Frontespizio
.
Dentro una splendida giornata di sole estivo, domenica 19 ottobre si è conclusa la 15a uscita di IsolaMondo.
Nel primo pomeriggio la flottiglia si è ormeggiata nel porto di Marina di Campo dove genitori, nonni, amici, parenti e assessori attendevano lo sbarco dei giovani navigatori.
Come sempre è stata una grande avventura di conoscenza e crescita, navigando e incontrando Isole e Isolani.
Il resoconto della Spedizione
Gli equipaggi si erano radunati come da programma a Marina di Campo venerdì 10 ottobre, per poi trasferirsi via terra a Portoferraio dove la flottiglia si era ormeggiata a causa dello Scirocco.
La partenza è stata posticipata al mattino di sabato 11, ma una volta doppiato Capo Vita la navigazione è stata subito molto rallentata dal mare e dal vento di Scirocco in prua che contrastavano il nostro avanzare, tanto da costringere la flottiglia a ripararsi nella marina di Punta Ala, dove gli equipaggi si sono rilassati giocando sulla spiaggia.
La partenza da Portoferraio
Il giorno seguente, domenica 12, ancora prima dell’alba, abbiamo ripreso il mare indirizzando le prue su Ponza. Dopo qualche ora però il vento ha nuovamente rinforzato e il nostro avanzare verso sud ha subito un nuovo brusco rallentamento, tanto che in serata abbiamo deciso di invertire la rotta per approdare all’Argentario nella marina di Cala Galera nei pressi di Porto Ercole.
In navigazione
Argentario Forte S. Filippo
Lunedì 13 lo Scirocco si è intensificato costringendoci a rimanere in porto. Il perdurare del forte vento ci ha costretto a prendere la dolorosa decisione di rinunciare a raggiungere Ponza, Ventotene e Procida e a modificare il programma. È stata una decisione molto sofferta perché su queste Isole ci stavano aspettando ed erano state organizzate manifestazioni e incontri, soprattutto a Ponza molto legata all’Elba e in particolare alla comunità di Marina di Campo.
Ma non si poteva fare altrimenti, del resto il primo insegnamento che si impara andando per mare è il rispetto del mare stesso e di tutti gli elementi della natura.
La giornata è stata comunque interessante: abbiamo fatto un’escursione sulle fortezze di Porto Ercole visitando la maestosa struttura di Forte San Filippo dove le nostre bandiere hanno sventolato stese dallo Scirocco sul culmine della fortezza. Siamo poi scesi al paese di Porto Ercole per rientrare in serata alle barche.
Scirocco e bandiere a Porto Ercole
Martedì 14 mattina anticipando un ulteriore peggioramento siamo partiti dall’Argentario puntando sul Giglio.
Il mare e il vento erano ancora intensi, ma questa volta a favore e con una breve navigazione abbiamo raggiunto il porto del Giglio, dove come sempre siamo stati accolti calorosamente, nonostante il poco preavviso.
Mercoledì 15 una classica giornata IsolaMondo: partenza a piedi dal porto e percorrendo la mulattiera abbiamo raggiunto Giglio Castello per incontrare gli alunni della scuola elementare, dove abbiamo parlato del progetto e raccontato le nostre ultime avventure.
Dopo la visita del Castello siamo scesi lungo i sentieri tra i terrazzamenti dove sono tornati numerosi i coltivi e raggiunta la spiaggia del Campese la tribù di IsolaMondo si è scatenata in bagni, tuffi e giochi. In serata ripercorrendo le antiche mulattiere siamo risaliti al Castello e a buio siamo rientrati alle barche.
Nella scuola elementare di Giglio Castello
Sulle coti del Giglio
Scendendo a Giglio Campese
La spiaggia di Campese (tre foto)
Giovedì 16 altra bella giornata Gigliese con l’incontro alle scuole medie di Giglio Porto, dove abbiamo messo basi concrete per la prossima uscita a Ponza, Ventotene e Procida e poi dopo la rituale partita di calcio, camminata lungo costa fino alla spiaggia delle Caldane.
Impressioni di viaggio
Lettura diari a Giglio Porto (due foto)
Nella scuola media di Giglio Porto
Partitella alla scuola di Giglio Porto
Giglio bandiera alla spiaggia delle Caldane
Lavaggio delle magliette di IsolaMondo
Venerdì 17 partenza all’alba dal porto del Giglio con vento teso e mare mosso di Libeccio. Memorabile l’incontro con un branco di stenelle che si è esibito in spettacolari salti. I ragazzi hanno subito rilevato le coordinate e compilato la scheda di avvistamento descrivendo il comportamento dei cetacei. La navigazione è proseguita abbastanza impegnativa fino all’altezza di Pianosa, poi velocemente tutto si è acquietato. Sempre più calmo e soleggiato, tanto che in assenza di vento abbiamo dovuto accendere i motori e ci siamo concessi anche un meraviglioso bagno a largo tra l’Elba e Capraia.
Sulla “Posa di Sole” siamo giunti a Capraia dove fuori dal porto ci accoglieva il gommone di Luciano con a bordo Fabio il fotografo ufficiale di Capraia. Entrati in porto siamo stati accolti calorosamente da tante persone che ci attendevano sulla banchina e le nostre imbarcazioni sono state ospitate dalla Marina di Capraia.
In navigazione dal Giglio a Capraia (tre foto)
Arrivo a Capraia
.
[Il resoconto della spedizione di IsolaMondo 10-19 ottobre 2014. (1) – Continua]
