





|
|||
Convegno a Ponza. (2). Il paradiso non può attendere
Per la prima pare dell’articolo, leggi qui
“Un microcosmo fragile che va tutelato, studiato e fatto conoscere”. Questa la sintesi fatta dal prof. Elio Abatino, presidente dell’IREDA (Istituto di Ricerca Didattica Ambientale) e Docente di Scienze Naturali Applicate nella Facoltà di Scienze Turistiche, a chiusura della tre giorni di studio e visita alle isole Ponziane. “Innanzitutto – ha subito sottolineato il prof. Abatino – la varietà geologica delle isole rappresentano un unicum in tutto il Mediterraneo. Il professore Abatino ha poi raccontato i peripli delle isole e le visite a terra, rammaricandosi del poco tempo a disposizione per vedere tutto. Alla presenza del vicesindaco Giosuè Coppa e del consigliere Silverio De Martino, la serata è continuata con la proiezione di un filmato messo a disposizione da Rossano Di Loreto, in cui è stato possibile ammirare le bellezze dell’Arcipelago in spettacolari riprese aeree. “Conosco le ‘nostre’ isole sin dagli anni sessanta, quando la frequentavo per completare i miei studi universitari e mi sono affezionato a questa meraviglia. Nonostante la mia età – ha concluso – ho cercato di inerpicarmi sulle sue colline e scendere nelle sue cale assolate per ammirare e studiare ancora una volta così tanta bellezza. “Mi auguro di poter tornare il prossimo anno per un nuovo corso e contribuire alla conoscenza e alla difesa di queste bellezze, anche con l’augurio che possa presto essere realizzato un piccolo museo naturalistico in cui raccogliere le preziose biodiversità presenti”. Il prof. Abatino ha infine ringraziato l’amministrazione comunale, la disponibilità di Emilio Aprea presidente della Pro Loco, Rossano Di Loreto e la squisita gentilezza di Daniele Vitiello proprietario dell’Hotel Ortensia, consegnando loro delle targhe commemorative. Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti