





|
|||
Silverio Zecca in “Sesto Continente”, di Folco Quilici
Ha scritto Silverio Guarino a commento dell’articolo su Folco Quilici (leggi qui): “E come dimenticare quelle immagini del film “Sesto Continente”, con un certo Silverio Zecca ponzese (Zecchetiell’), immortalato dal grande nuovo concittadino mentre nuotava con maschera e tubo, preceduto davanti al vetro della maschera da quel pesciolino che lo aveva preso “in affidamento” (di cui il nostro biologo marino ci fornirà nome, cognome e abitudini e le cui immagini Sandro Russo saprà tirare fuori dal web)!” Abbiamo messo Silverio al lavoro e ha visionato l’intero film per fornirci i tempi della sequenza (dall’avvistamento del pescecane al pesce remora davanti alla maschera di Silverio Zecca): vanno circa da 1h 04 min. e 30″ a 1h e 09 min. Il film si può guardare per intero su Youtube: . . In attesa che il nostro esperto biologo marino commenti anche lui la sequenza ci viene da notare che Raimondo Bucher e Silverio Zecca si muovono e cacciano senza bombole e non si fanno scrupoli, in quell’assetto, a colpire lo Squalo tigre (Galeocerdo cuvier), che non è neanche un tipo pacifico, anzi è considerato una specie pericolosa per l’uomo, probabilmente la seconda, dopo lo Squalo leuca. Nelle sequenze iniziali del film è raccontata la preparazione all’impresa del Mar Rosso, di cui il film tratta, che fu eseguita a Ponza, – come ci ha ricordato Paolo Iannuccelli in un suo recente scritto (leggi qui) -, avendo come base il Fortino di Frontone.
Nota (Da Wikipedia, a cura della Redazione) Sesto continente è un film del 1954 diretto da Folco Quilici nel corso della “Spedizione Subacquea Nazionale” nel Mar Rosso organizzata e diretta da Bruno Vailati, il primo a colori nella storia della cinematografia subacquea italiana. ” Avventura nel sesto continente” e “Sesto continente” – La copertina del libro e la locandina del film *** Risponde Adriano Madonna Amici della Redazione e cari Lettori, Alla famiglia Echeneidae appartengono, invece, le remore, anche queste degli accompagnatori dei grandi vertebrati, a cui si attaccano mediante uno scudo adesivo di forma oblunga, situato nella parte dorsale della regione cefalica (in pratica, sopra la testa). Vi sono diverse specie di remore: remora del pesce spada, remora comune, remora sottile, remora bianca e remora dei cetacei. L’aspetto delle remore è decisamente diverso da quello del pesce pilota, ma, spesso, per citare quest’ultimo, erroneamente si usa il nome di remora. Spero di essere stato esauriente. Un saluto a tutto il corpo redazionale di “Ponza Racconta” e, ovviamente, ai suoi affezionati lettori. 1 commento per Silverio Zecca in “Sesto Continente”, di Folco QuiliciDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
La risposta al quesito che mi è stato posto in relazione al film di Folco Quilici “Sesto continente” – su quale sia il pesce che accompagna Silverio Zecca, nuotando davanti alla sua maschera – è in coda all’articolo di riferimento (con foto)