





|
|||
La legge di Ponza
In seguito alle richieste di alcuni Lettori abbiamo chiesto a Franco di poter pubblicare il suo componimento sul sito. Egli ha acconsentito, aggiungendovi una breve nota.
“La legge di Ponza” era espressione popolare in voga già nel 1700, quando i Borbone, emanarono direttive per stabilizzare la popolazione dell’isola, fluttuante ancora dopo decenni dall’inizio della colonizzazione. Perché? Perché la vita sull’isola era dura: il terreno impervio, arido e poco proficuo, il soggiorno da doversi creare con sudore e impegno. Con la prospettiva di scalmanarsi per la sola sopravvivenza. Gli abbandoni erano frequenti e allora, per invogliare a dimorare a Ponza il Re di Napoli emise un editto per il quale il prendere asilo sull’isola cassava ogni debito di giustizia. Funzionò, in parte funzionò perché l’espressione era viva e sentita nella popolazione campana e sono accertati casi di ladruncoli, di truffatori che in Ponza trovarono sia l’annullamento della pena sia la casa. Una condizione giuridico-legale singolarissima. Ho scritto la poesia, anni fa, e subito l’ala borbonica (Giuseppe Romano) ha plaudito facendo addirittura un video con la traduzione (affinché fosse chiara a tutti). . Ascolta da Youtube il componimento dalla voce dell’Autore con la versione italiana, curata da Giuseppe Romano, in sovraimpressione
.
. Quanno u re Borbone pe’ gghienche l’isole noste, iette ’ncerca ’i persone, ’i ’ncannarette decenno:
ca vò cagna’ vita; si ’nu delinquente ’i chello c’ha fatto se pente; si ’nu marfattore lascia ’a via vecchia p’accummencia’ n’ata storia, iesseno a Ponza, llà pe lloro ’nce sta prigione, ’nce sta corpa, llà pe’ lloro ’nce sta priggione, ’nce sta corpa, l’aspetta ’na vita ’i sarvazzione, A Ponza vale ’na legge speciale: se cancelleno i malefatte e s’addeventa comme ’na creatura ’nnucente”.
Fuie ’na truvata avero rivoluzionaria ca facette storce ’u naso all’ate munarchie italiane.
se puteveno perde ind’a ’sta confusione – decettero – , quanno s’è visto maie ca chi accide ’u prossimo se sarva ’u cuollo si va a vivere ’ncopp’ a ’nu scoglio “.
era c’a Ponza ’a vita se trecava tanto ca pure n’assassino s’aveva spezza’ ’a schiena pe’ ’nu muorzo’i pane, e possibbilità ’i ’mbruglia’ ll’ate nun erano date.
nun s’avveraie ca Ponza se inchette ’i ggente senza precette, ma ’na cosa fuie chiaro a tutti: ca pure commesso ’nu delitto a Ponza se puteva sfotte, e d’a giustizia remmaneva na boffa senza botta. Tutto s’apparava : morte, uccisione, ’mbruoglie e paliatune se scancellavano i pene e turnava linda e bianca ’a fedina.
fuie lasciato scritto da ‘u re Borbone e i Punzise se vestettero ’i ’sta condizione. Addeventaieno frate carnale c’a legge, e si essa faceva ’a voce grossa ’a pigliavano a pernacchie, e si ’mpuneva ’nu divieto ce facevano ’nu fieto, e si nun concedeva permesse ’a trattaveno comme si ’nce stesse.
da allora è arrivato fino a ’stu tiempo cca, e nun c’è che ffa. I Punzise rispetteno ’na legge ca d’u millesetteciento teneno comme ’nu comandamento : chello ca vale pe’ ll’ate nun vale pe’ lloro, ’a tutte i regole cca simme fore. . Immagine di copertina: Antonio Joli. Veduta di Napoli con il Castel Nuovo (1700-1777) Immagine nel testo: Antonio Joli. La partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista dal mare; 1759
1 commento per La legge di PonzaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Il Poeta Franco scrive:
Come sempre: il componimento è venuto dietro ad una pressione personale di natura esclusivamente artistica.
Ogni aggiunta ideologica non mi appartiene.
Ma qual’è la pressione personale che spinge a scrivere questi versi?
“Chisto modo ’i fa’
da allora è arrivato
fino a ’stu tiempo cca,
e nun c’è che ffa.
I Punzise rispetteno
’na legge ca d’u millesetteciento
teneno comme ’nu comandamento :
chello ca vale pe’ ll’ate
nun vale pe’ lloro,
’a tutte i regole
cca
simme fore.”
Abbiamo avuto sequestri, addirittura arresti a Ponza che debbono far comprendere che assolutamente non c’è una legge di Ponza che tiene a galla i ponzesi ma, semmai, la loro caparbia lotta per la sopravvivenza.
Questa poesiola è a volte sfruttata, tirata per “la giacca” dal potere di turno.
I ponzesi dopo tutto credono nelle leggi italiane visto che affidano i loro destini non alla violenza privata ma ai tribunali dello stato.
Io rimarcherei di questa poesiola solo l’affermazione che vivere l’isola è difficile e che il Borbone nella sua colonizzazione impose leggi e finanziamenti speciali per far consolidare la comunità isolana e quindi la sua economia.
Da tempo parlo di RPS (Residenza Protezione Speciale) ed è questo che il nuovo potere – Statale, Regionale, Comunale – dovrebbe individuare con leggi e iniziative straordinarie per salvare questa comunità e con essa l’ecosistema, dall’esodo dei ponzesi e dall’arrivo dei nuovi interessati colonizzatori.