





|
|||
Il Coccodrillo
La maggior parte delle persone attente alla parola dei giornali scritti, parlati o visti, è a conoscenza del significato giornalistico della parola “coccodrillo”. E’ ciò che puntualmente si verifica anche sul sito di Ponza racconta. Il detto latino “parce sepulto” (sepulto: dativo maschile singolare e non accusativo, in quanto il verbo parcere regge il dativo) che vuole dire: “porta rispetto per chi è morto” o “risparmia di parlar male dei morti”, viene costantemente amplificato nel “coccodrillo” dalla descrizione di doti e apprezzamenti della vita terrena del deceduto, di cui magari lui stesso, in vita, non si è mai reso conto. Infatti il mio personale pensiero, condiviso da più persone, è che se uno era buono e mite da vivo, potrà rimanere altrettanto nel nostro ricordo da morto, ma se uno era stato esattamente l’opposto, il ricordo di lui non potrà essere correlato a doti che non aveva mai avuto durante la sua esistenza. Magari, parliamo invece bene di noi quando siamo ancora in vita, volendoci un po’ più di bene e mostrando un po’ più di comprensione l’uno per l’altro. Lo ha detto anche quel giovane di Nazareth, che per le sue parole subì il martirio della croce: “Amatevi gli uni con gli altri”. Per non arrivare a vivere quell’aforisma riferito a Sacha Guitry che suona così: “se quelli che parlano male di me, sapessero quello che io penso di loro, direbbero molto peggio!”. La saggezza di chi “pensa” rispetto alla insipienza di quelli che “parlano”.
2 commenti per Il CoccodrilloDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Caro Silverio,
se non lo chiamassi “coccodrillo” nell’accezione sarcastica che usi – in cui personalmente non mi riconosco, né ritrovo nel sito – ma ne rilevassi l’aspetto di partecipazione e di affetto, ecco che torniamo all’importanza di aver condiviso del tempo insieme con la persona scomparsa, al senso di quel vivere, alla speranza di non essere passati invano. Cioè al “ricordo” in senso umano, non giornalistico.
Con affetto
S.
“Nel mondo com’è: torbido, perché siamo torbidi e miope, perché siamo miopi. E poiché tutto è stato detto nella pianura di polvere di cui si nutre il ricordo, noi crediamo di aver bisogno ancora di un po’ di concentrazione prima di porre il caro sottoterra.
Un tempo lungo quanto sensibilità personali o i cunicoli che egli è riuscito a scavarci di dentro. Dovremo percorrerli per rintracciare il canto nel vacillio delle cieche certezze, delle visioni chiare.”
http://www.testitradotti.it/canzoni/francesco-de-gregori/festival