





|
|||
Uomini e uccelli
Pare che i maggiori scrittori americani siano scesi in campo a favore degli animali. Il più recente intervento è quello di Jonathan Franzen (quello de “Le correzioni”), riportato da Repubblica di sabato scorso 5 luglio, insieme ad uno scritto informativo di Margherita D’Amico. Entrambi gli articoli sono in questo file .pdf di un’unica pagina, ripreso da quel giornale: Da Repubblica. Jonathan Franzen. Lettera aperta Franzen indirizza direttamente al nostro Parlamento la sua “Lettera aperta”, in relazione alla proposta di legge attualmente in discussione, per l’abolizione dell’impiego degli uccelli da richiamo …che “rappresenta una grande opportunità per l’Italia di riparare ai torti inferti agli uccelli e cambiare in meglio la propria immagine davanti al mondo”. Riportiamo per esteso qui di seguito l’articolo satellite di Margherita D’Amico: Il commento. Da canto melodioso a trappola fratricida Per la prima volta il Parlamento italiano si accinge a votare l’abolizione dei richiami vivi: fioccano gli emendamenti firmati da senatori che chiedono la cancellazione di questa pratica venatoria arcaica e crudele, e il birdman Jonathan Franzen decide di entrare in gioco.
Leggi anche sul sito: Da: Categorie in evoluzione. L’alimentazione (leggi qui) …Ma avevamo già affrontato il problema di uccidere gli animali (leggi qui)
E una nostra posizione ‘protettiva’ nei confronti degli animali era stata espressa in altri articoli… Prendersi cura. Il riflesso di accudimento (leggi qui)
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti