





|
|||
Venezia, Ponza e il “bene comune” (2)Per la prima parte, leggi qui . E torniamo all’idea di bene comune, un tema oggi molto attuale anche sulla spinta dell’attualità di argomenti quali il riscaldamento globale, la depauperamento di ecosistemi unici (esempi: le risorse ittiche; i grandi spazi verdi del pianeta), la perdita di biodiversità… tutti beni comuni dell’uomo. I beni comuni o risorse comuni (in inglese ‘commons’) sono beni utilizzati da più individui, La copertina del libro di Ugo Mattei, giurista e docente all’Università di Torino, fra i promotori del Forum nazionale del movimento dell’acqua pubblica: Manifesto per i Beni Comuni, 2011; Laterza Ed. Un libro recente di Ugo Mattei chiarisce una certa confusione esistente intorno al concetto di ‘bene comune’ per i quali disponiamo soltanto di parametri limitati; sostanzialmente quelli che li definiscono di pertinenza pubblica o privata. Da un punto di vista normativo i beni comuni costituiscono un’area extra-territoriale del diritto per quanto riguarda l’appropriazione da parte dello stato o dei privati. La situazione normativa italiana fa riferimento a norme obsolete del 1804. Nel 2007 una Commissione ministeriale è stata istituita al fine di dettare una nuova più moderna normativa di riforma del Codice Civile. In quel disegno di legge venivano descritti i “beni comuni” su un piano giuridico come quei beni che non rientrano in senso stretto nella specie dei beni pubblici, poiché sono a titolarità diffusa, potendo appartenere non solo a persone pubbliche, ma anche a privati. Ne fanno parte, essenzialmente, le risorse naturali, come i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque; l’aria; i parchi, le foreste e le zone boschive; le zone montane di alta quota, i ghiacciai e le nevi perenni; i tratti di costa dichiarati riserva ambientale; la fauna selvatica e la flora tutelata; le altre zone paesaggistiche tutelate. Vi rientravano, altresì, i beni archeologici, culturali, ambientali.
Vandana Shiva (1952) è una scienziata indiana, ambientalista e attivista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. Nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Award, cosiddetto Premio Nobel alternativo. Nel libro di cui sopra è presentata la copertina, Shiva fa il punto sulle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale: la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l’impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. L’Autrice delinea dunque una alternativa alla globalizzazione economica, che giudica responsabile non soltanto della catastrofe ecologica imminente, ma anche dell’avvento dei fondamentalismi politici e religiosi. L’idea che esista un’unica via nella risoluzione dei problemi posti dai beni comuni – sia essa l’ipotesi statalista o la suddivisione e privatizzazione delle risorse, idea di matrice essenzialmente economica – è stata messa in discussione da Elinor Ostrom (Premio Nobel per l’economia nel 2009..!) soprattutto con la pubblicazione di “Governing the Commons” (E. Ostrom, 1990). La Ostrom confuta soprattutto l’idea che esistano dei modelli applicabili universalmente. Al contrario, in molti casi – storici e contemporanei – le singole comunità appaiono essere riuscite a evitare i conflitti improduttivi e a raggiungere accordi su una utilizzazione sostenibile nel tempo delle risorse comuni tramite l’elaborazione endogena di istituzioni deputate alla loro gestione. . [Venezia, Ponza e il “bene comune” (2) – Fine] Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti