





|
|||
Sui soprannomi, un articolo di Roberto Saviano per Repubblica
Ci siamo più volte interessati dei soprannomi sul sito … A Ponza brillano per diffusione e fantasia e nascono dalla necessità di identificare più precisamente una persona, in quanto le omonimie sono molto frequenti (per esempio esistono una cinquantina di “Silverio Mazzella” e un bel numero di “Giovanni Conte”, per citarne alcuni). Ma non solo: negli articoli segnalati qui sotto c’è un’intera gamma di motivazioni che portano alla nascita di un soprannome: tradizione familiare, caratteristiche fisiche, eventi rilevanti accaduti o semplicemente un caso… Tre articoli di Guglielmo Tirendi: digitare – I soprannomi di Ponza – nel riquadro CERCA NEL SITO (in Frontespizio), trattano i soprannomi in ordine alfabetico; Un argomento simile affronta Saviano – con originalità e ampia casistica – per i soprannomi legati al mondo criminale, in un articolo che stimola la curiosità, ma anche altri pensieri…
Da “Sandokan” a “Genny ’a carogna” quei soprannomi usati come bandiere Dalla casualità dei comportamenti dei boss alle loro abitudini e caratteristiche fisiche. Ecco come nascono gli appellativi ridicoli e talvolta feroci che nascondono stragi, delitti e imperi nelle piccole e grandi guerre di camorra di Roberto Saviano [Se Genny ’a carogna fosse stato soltanto Gennaro De Tommaso, quanti titoli avrebbero fatto i giornali su di lui? Privo del suo truce soprannome avrebbe suscitato lo stesso clamore? Certo, i giornali avrebbero scritto quel tanto che bastava a riportare la notizia. Si sarebbero senza dubbio descritte nel dettaglio la sua funzione e le sue parentele, ma è quell’epiteto portato come una bandiera ad aver moltiplicato la sua sinistra fama. I soprannomi accorciano le distanze: raccogliendo una biografia in una parola, in un attimo fanno sembrare vicine persone mai conosciute. Si nasce con il proprio nome e cognome dal ventre materno. All’anagrafe sei iscritto con il nome scelto dalla famiglia e che determina il santo che ti proteggerà] (dalla prima pagina di Repubblica del 13 maggio 2014). Ma in società nasci davvero quando un soprannome ti battezza. Apri qui il file .pdf dell’intero articolo (tranne la parte in ‘prima’, riportata sopra: Articolo R. Saviano. Da Repubblica del 13.05.2014 Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti