





|
|||
Investimenti a bordo dei pescherecci
Investimenti a bordo dei pescherecci: SOLO 210mila euro per tutti i pescatori del Lazio! PESCA, RICCI: AL VIA UN BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DEI PESCHERECCI “Con una dotazione finanziaria di 210mila euro – ha specificato l’Assessore Ricci – saranno ammissibili gli interventi previsti dalla misura 1.3 del FEP 2007/2013, riguardanti il miglioramento degli standard di sicurezza a bordo, delle condizioni di lavoro, dell’igiene, della qualità dei prodotti, dell’efficienza energetica e della selettività, la sostituzione del motore, l’armamento e l’ammodernamento dei pescherecci. Possono presentare le domande di partecipazione i proprietari o gli armatori di imbarcazioni da pesca iscritte nel Registro comunitario della flotta peschereccia e in uno dei Compartimenti marittimi della Regione Lazio”. Sulla base di questi dati, possiamo mai pensare che esista un vero e proprio piano di sostegno dell’economia ittica? dott. Erminio Di Nora 1 commento per Investimenti a bordo dei pescherecciDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Il prof. Di Nora sa come vengono trattati i pescatori ma in generale i lavoratori se vogliamo autonomi, perché quelli dipendenti ormai hanno perso tutti i diritti acquisiti, ma gli autonomi quelli che hanno una piccola attività sono vessati da tasse, restrizioni, vincoli e soprattutto sopraffatti da una burocrazia che uccide la redditività del lavoro.
I nostri pescatori, che non si sono neanche diplomati, si sono dovuti trasformare in ragionieri, in esperti in scienze marittime, in delegati sindacali, in operatori della sicurezza, in dottori in informatica.
Questa gente, non ha distrutto il mare, come non sono gli individui, i cittadini a distruggere l’ambiente terrestre, marino, e atmosferico. L’effetto serra, il buco dell’ozono, la deforestazione, l’eutrofizzazione sono fenomeni causati da un sistema economico deciso, voluto, sviluppato da una concezione dell’economia di stampo liberista e monetarista.
Oggi a Ponza, abbiamo assistito a una manifestazione di Marevivo con la presenza del ministro dell’Ambiente. Retorica: “i bambini salveranno il mondo. I bambini respirano fin dalla culla la realtà consumistica preparata per loro da questa economia liberista.
La scienza ha le conoscenze per salvare il mondo da questa corsa verso la catastrofe, ma è chiaro che interessi economici bloccheranno ancora per molto questa strada veramente utile per le nuove generazioni.