





|
|||
I ddoje roje di Carmine Pagano
I ddoje roje Ce steva na vota nu viecchio e na vecchia c’abballavano ‘n’coppa a nu specchio… No! Chesta è ‘n’ata storia! Ce steva na vota nu rujello che era nato a Palmarola. Int’a na macchia ‘i sparege e murtella spaccaje u guscio a miezzo a tanta ove ‘ncoppa a muntagna ‘i ponta Vardella. ‘U piccirillo era vivace e temerario ‘A mamma ‘u ‘mparaje a fa l’auciello e ‘u nomme ca ce dette era Silverio in onore d’u Santo Vicchiariello e va capisce pecchè, pe ‘n’coppa e sotto a Ponza i Silverio addeventano Ninotto. Ninotto se lanzava a miezz’u mare quanno l’onne frangevano furiose o se lassava sta fermo int’a’ll’aria cu’i’ scelle aperte, giranno senza posa. Ma poco a poco se sfastediaje e fa sta vita sempe ‘a stessa, sempe ‘i stesse cose era vugliuso i fa at’esperienze ‘i fa ‘nu viaggio, ‘i se ne i da casa. Nu juorno ‘pa matina se mettette areta ‘a na varca che ghieve a pisci spada vulanno a priesso a priesso se ne jette poi stanco s’appuiaje ‘n’coppa a murata. A sera arrivaje a Puort’d’Anzio e s’aizaje vulanno costa, costa. A nu mumento ‘ncoppa a na specie’i mare se truvaje era nu mare strano, giallo e stritto… penzaje: “Ce vaco appriesso o vaco dritto?” decidette ‘i seguì ‘u fiume e vola, vola senza fermate e soste a belle e buono arrivaje a Roma. L’impatto c’a città fu eccezionale palazzi, ponti e tanti monumenti, stormi ‘i gabbiani volavano gracchianti penzaje Ninotto “Sto tra la mia gente” S’avvicinaje ‘a ‘na roja titubante… “Songo Ninotto e veng’a Palmarola” “Palma…de che??” ‘u rispunnette chillo. “Azz! Chist’è proprio ‘n’ignorante!” “Palmarola è ‘n’isola che sta ‘miezz’u mare” “Er mare… e chi l’ha visto mai!” “Me dicono che er nonno de mi’ nonno di là era venuto tempo addietro, ma che te devo di’, me crederai nun l’ho mai visto e nun lo vedrò mai.” “Me chiamo Romolo, Romoletto pe l’amichi, so’ nato qui e qui c’ho le mie radici, vivemo in compagnia sopra d’un tetto in mezzo a li camini che fanno fumo, e ogni tanto se ferma drentro ar petto con più li scarichi che fanno un gran profumo”. “Pe magnà nun te dico l’abbondanza, li cassonetti pe le vie so’ uno ognuno, pe’ fatte n’abbuffata poi a distanza c’è una discarica che, Dio sarvi ognuno, te ce poi riempì bene la panza, e pe ‘na settimana stai a digiuno”. Ninotto ‘ u guardaje chin’i’ stupore forse pure cu’ nu poco ‘i pena, ‘u salutaje “Ciao Romolè, io me ne volo” e chiane chiane se ne turnaje a Palmarola. Nota – Il disegno di copertina è dello stesso Autore Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti