





|
|||
La guida turistica. Sang’ ’i retunne – Gigi’ ma che vaie dicenn’ ai turisti? Sr – Racconti le stronzate. E che, song’ cose ’a dice? I faraglioni della Madonna si chiamano così perché quando il primo ponzese li ha visti ha detto: A Mado’! …Ma dai! Sr – No, ma non è certo la tua quella giusta. Sr – E chella d’u Scoglio russo? Ma non è possibile! …Si chiama così perché ceduto ai russi per danni di guerra? Sr – Ma nunn’ è overo! …Se chiamm’ accussì per altri motivi. Sr – Ma non lo so, non lo so! … Certo non quello che dici tu. Sr – E poi che è ‘sta cosa d’u scoglio d’Aniello Antonio? Sr – Ma non credo che sia vero che se ne andò sul faraglione che porta il suo nome pe’ scappa’ d’a gnora. Comme faceva a campa’ ’ngopp’a ’nu scoglie? Sr – Stai ‘mbriacann’ tutta ’a storia ‘i Ponza, che figura facimm’ quando scopriranno che non è vero niente di quello che racconti? Sr – E poi ’a do’ te vene ’i dice che ’u ruttone ’i Santa Maria l’hanno fatto ‘i furnise pe s’arretera’ a’ casa. Sr – L’hanno fatto i romani. Sr – Si dice pariolini e non sono miei amici. Sr – Ma chi, i pariolini? Sr – Ma comme fa a essere ’u tuoie? …L’hanno costruito gli antichi romani! 1 commento per La guida turisticaDevi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: |
Caro mio ci troviamo d’accordo Ponza la perla di Roma o dei pariolini?
Permettimi di farti conoscere un tuo collega di Napoli:
E Sanzare (Ischia)
D’o mese ‘e marzo, abbascio e vapurette,
mille sanzare stanno a vv’aspettà,
abbascio o’ puorto stanno ll’à, d’e sette
e cercano ‘e fà tutto p’affittà.
Appena d’o vapore vuie sbarcate,
se fanno attuorno a vvuie pe’ cumbinà:
Signò , t’enimmo case a buon mercato,
ll’acqua non manca, vicino o’ mare stà!
Signò, eccellenza, nun ve ne pentite,
Dottore bello, stateme a’ sentì!
Vuie in famiglia, tridece ne site,
‘o quarto è gruosso, nce ponno capì!
E ve fanno sentì assai importante
chi ve chiamma duttore, chi eccellenza
sette ve ne stanno arreto, quatte annante,
mentre ‘nu pare fanno ‘a riverenza.
Statene certo, vi lasciano soltanto
quanno cu’ lloro fate il compromesso;
un milioncino subito in contanti;
ddoie stanzulelle i ‘o pucurillo ‘e cesso!
Tutto cuntento a Napule turnate,
stu buco ‘e casa ca ve costa caro,
voi dite ai vostri amici: Ho affittato,
un bell villino con la vista al mare!
Ma appena ‘o primmo ‘e luglio ritornate,
c’a pasta, ‘a frutta e ca lattina è ll’uoglie
chelli sanzare, ancora ll’à ‘e truvate,
chelli ca v’hanno miso ‘mmiez’e ‘mbruglie!
Quaccuno ‘e loro già ve tene mente,
m’appena ca ve vedono ‘e passà,
‘e sentite alluccà : Sti Ddie ‘e ‘fetiente,
vurrie sapè che ssò venute a ffà!
( di Vincenzo Giandomenico)