





|
|||
Ischianews & Eventi di ottobre 2013segnalato in Redazione da Giuseppe Mazzella di Rurillo . Focus sul Magazine di ottobre di Ischia News. Il pianeta in un’isola Alfred Rittmann (1893-1980), il fondatore della moderna vulcanologia in Europa – al quale è stato dedicato nel 1987 dal mondo accademico un minerale del gruppo dei leuciti, tipico delle rocce magmatiche, di colore giallo, chiamato “rittmanite”- considerava l’isola d’Ischia la sua “prediletta”, fra tutti i luoghi della Terra che aveva visto e studiato. Girò Ischia in lungo ed in largo, attentamente ed a piedi per tre anni – dal 1927 al 1930 – e ne scoprì l’autentica natura geologica scrivendo un testo fondamentale sulla “Geologia dell’isola d’Ischia”. Qui Rittmann trovava il Pianeta in un’isola, il suo “paradiso” terrestre, e ne apprezzava anche gli abitanti di una straordinaria cordialità perché in ogni cantina che incontrava nelle sue esplorazioni tra burroni e cave, il contadino che strappava il terreno alla roccia per piantare la vite, gli offriva un bicchiere di vino ed un pezzo di pane. Siamo andati a vedere “La Mortella”, il giardino realizzato da Sir William e Lady Susana Walton a Forio in località Zaro. Ma abbiamo cercato di capire perché e come è nato questo Giardino. Come e perché questa coppia – un musicista inglese ed una colta giovane donna argentina – è arrivata ad Ischia in un giorno d’inverno del 1949 ed ha deciso di vivere qui e di costruire un Giardino e poi di lasciarlo alla loro morte al godimento di tutti, soprattutto dei giovani musicisti, affinché tutti potessero conoscere l’amore di un uomo e di una donna, apprezzare la bellezza del Creato, riflettere su quello che il Cardinale Martini chiamava “lo stupore della vita”. Ma siamo andati – per questo numero di ottobre con il quale il nostro Magazine “Ischianews & Eventi” chiude la stagione turistica che riprenderà con la parentesi delle festività natalizie di dicembre e gennaio – anche a vedere la recuperata, dopo 100 anni di abbandono, “Vigna dei mille anni” dell’avv. Benedetto Migliaccio, di sua moglie Giovanna e della figliola Benedetta, a Serrara a circa 300 metri sul livello del mare nel giorno di vendemmia e raccolto l’uva rossa dalla quale l’enologo Andrea D’Ambra farà uscire un vino pregiato. Siamo scesi a livello del mare e tra il mito e la pace visti e vissuti i Giardini Termali Poseidon, uno dei più belli parchi termali del mondo, dalla miracolosa acqua termale e dal sole caldo anche per questo mese di ottobre grazie ad un microclima eccezionale. Siamo risaliti sulle colline – quasi per ricordarci dell’autunno – ed andati alla scoperta di funghi ed alla raccolta delle castagne.
Questo e altro ancora è su ISCHIANEWS di ottobre che si apre tuttavia con un “Focus” sui problemi di politica turistica con le conclusioni del Convegno da noi organizzato su “Coesione e Sviluppo nell’isola d’Ischia” riflettendo sul libro di Carlo Borgomeo “L’equivoco del Sud” e con i messaggi del Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia e dell’Assessore regionale al Turismo ed ai Beni Culturali della Campania, Pasquale Sommese.
Per consultare il Magazine on line, clicca qui
Devi essere collegato per poter inserire un commento. |
|||
Ponza Racconta © 2021 - Tutti i diritti riservati - Realizzato da Antonio Capone |
Commenti recenti